|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ILLY, CORTE EUROPEA DARAŽŽ RAGIONE A FVG SU TOCAI
|
|
|
 |
|
|
Gli atti comunitari che vietano al Friuli Venezia Giulia lŽuso del nome "Tocai friulano" sono un errore giuridico, un accordo tra la Ue ed un suo membro. Il nome fa parte della storia, della cultura, delle tradizioni di questa regione. EŽ un bene dei vitivinicoltori e di tutti i cittadini. Un bene che abbiamo difeso in tutte le sedi fino allŽultimo. Ora aspettiamo la sentenza della Corte europea che non può che essere positiva e favorevole al Friuli Venezia Giulia. Riccardo Illy, presidente della Giunta regionale, il 30 agosto ha espresso con forza queste sue convinzioni rispondendo ai produttori che affollavano la sala convegni di Villa Russiz a Capriva del Friuli dopo la vendemmia al mattino del "blanc furlan", il vino ricavato dai vitigni del Tocai che, frutto della collaborazione tra Ersa e Villa Russiz, diventerà, assieme al "neri furlan", il vino di rappresentanza del presidente della Regione. Il presidente di Villa Russiz, Silvano Stefanutti, ha chiesto che la Regione dia allŽinnovazione in agricoltura lo stesso valore e il sostegno finanziario che le attribuisce nel settore industriale e ha fatto da moderatore al dibattito. Luigi Soini, presidente delle Cantine Produttori di Cormons, Pierluigi Comelli, presidente del Consorzio Colli Orientali, Stefano Trinco, presidente di Federdoc, Giulio Colomba, vicepresidente mondiale di Slow Food, Piergiovanni Pistoni, presidente nazionale del settore vitivinicolo di Confagricoltura, e Marco Felluga, storico produttore del Collio, si sono focalizzati su tre problemi: la querelle del Tocai, lŽutilizzo della manodopera avventizia nel corso della vendemmia e la riduzione del numero dei Consorzi e/o delle zone doc della regione. Ribadita la sua fiducia in una risposta positiva della Corte europea, Illy, ricordando che lo scorso anno lŽ80 per cento del Tocai è stato venduto in Friuli Venezia Giulia ed il 90 per cento in Italia, ha confermato che, in caso di sentenza negativa, sarà comunque consentito lŽutilizzo del nome Tocai friulano sul suolo nazionale e quello del sinonimo Friulano allŽestero. Il presidente ha dichiarato di condividere la scelta dei due terzi dei produttori che chiedono il passaggio allŽuso del sinonimo Friulano, ma ha anche dichiarato di voler rispettare lŽesigenza del rimanente terzo dei produttori, che preferisce utilizzare la dicitura Tocai friulano perlomeno sul mercato italiano, dove tale scelta è consentita dagli accordi Trips. Per quanto riguarda la manodopera destinata alla vendemmia, Illy ha ricordato lŽimpegno suo e dellŽassessore regionale al Lavoro Roberto Cosolini per trovare una soluzione che soddisfacesse i produttori. "Eravamo convinti di aver ottenuto un buon risultato - ha detto, confermando di voler risolvere positivamente la questione - e sinceramente non capisco quale sia stato lŽinghippo giuridico che non ha consentito lŽemanazione del decreto ministeriale che ci avrebbe permesso di risolvere il problema; Regione e Inps regionale erano già pronti ad agire in base agli accordi presi". Infine, la riduzione delle aree doc. Posto che la faccenda dellŽaccorpamento dei Consorzi va considerata in prospettiva e tenendo conto che a livello europeo si sta predisponendo la riorganizzazione giuridica di tutto il mondo del vino, Illy ha ribadito che è ormai necessario arrivare ad un massimo di tre aree doc (Collina, Pianura, Carso). Volendo conservare inalterate le 9 zone attuali, bisogna perlomeno scegliere un nome unico, come Friuli Venezia Giulia o, al massimo, Friuli e Venezia Giulia. "Altrimenti - ha detto il presidente invitando i produttori a fare le loro proposte in proposito - non riusciremo a raggiungere la massa critica necessaria a penetrare i mercati esteri". Una penetrazione da attuare, ha detto Illy, anche avviando sinergie promozionali con i produttori dellŽarea slovena di Brda, presenti oggi al dibattito con il presidente Ales Kristancic, il produttore Movia e il direttore delle cantine produttori di Cateldobro, Silvan Persolja. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|