Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Settembre 2007
 
   
  MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: IL 4 SETTEMBRE LA PRESENTAZIONE DELLA GUIDA AI LUOGHI DEL CINEMA IN ALTO ADIGE

 
   
  Venezia, 3 settembre 2007 - Martedì 4 settembre 2007, alle ore 18. 00, sulla terrazza dell´Hotel Excelsior al Lido di Venezia, nell´ambito della 64. Mostra Internazionale del Cinema, sarà presentato il volume "Guida ai luoghi del cinema in Alto Adige" coedito dalla Casa editrice Giunti di Firenze e dalla Ripartizione cultura italiana-Cab Centro Audiovisivi Bolzano. Alla 64. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sarà presente, pur non in concorso, anche la terra altoatesina. L´alto Adige, infatti, è stato scelto da registi di fama, sia in passato che di recente, quale set privilegiato per i propri film. E proprio la guida a queste location cinematografiche in Alto Adige, “Guida ai luoghi del cinema in Alto Adige”, sarà presentatanell´ambito della mostra del cinema veneziana il 4 settembre 2007. La presentazione avviene a cura della Ripartizione cultura italiana - Cab Centro Audiovisivi Bolzano in collaborazione con il Centro Studi Luoghi & Location e Cinema & Video International. L’incontro si svolgerà alle ore 18. 00 sulla terrazza dell’Hotel Excelsior e sarà incentrato sul rapporto che intercorre tra produzione audiovisiva, territorio e ambiente con particolare attenzione agli ambienti ‘fragili’ quali le aree montane protette. Alla presentazione, moderata da Andrea Rocco, presidente del Centro Studi Luoghi & Location, parteciperanno quella che è considerata la massima autorità in materia, Sue Beeton, docente dell’università australiana “La Trobe University” ed autrice del testo fondamentale "Film-induced Tourism", l’autore del libro, lo storico del cinema Mauro Bonetto, e Antonio Lampis, direttore della Ripartizione cultura italiana della Provincia che illusterà il ruolo della Provincia nel campo della produzione audiovisiva, nell´ottica della sostenibilità e del rispetto dell´ambiente. .  
   
 

<<BACK