|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
MALTEMPO – ZAIA CHIEDE A DE CASTRO INTERVENTI STRAORDINARI
|
|
|
 |
|
|
Venezia - “I funzionari regionali sono già al lavoro per rilevare i danni causati dai nubifragi e dalle violente grandinate di questi giorni di agosto che hanno colpito la zona della Doc Valpolicella e Soave”. Lo ha sottolineato il Vicepresidente della Giunta regionale del Veneto, Luca Zaia, assicurando il suo personale intervento per poter far fronte al meglio alle conseguenze del fortunale che nelle ultime ore si è abbattuto sulle campagne e sulle pregiate colline del Nord-est. “Vorrei rassicurare quanti sono stati danneggiati – ha aggiunto Zaia – dicendo loro che ho chiesto di incontrare il Ministro De Castro per chiedergli un intervento straordinario proprio per queste aree, che sono una delle punte di diamante dell’enologia veneta e nazionale nel mondo. Del resto, il Veneto occupa una posizione di rilievo nella graduatoria italiana della produzione vinicola: la quantità di vino prodotta nel 2006 è stata di 7,1 milioni di ettolitri, pari al 15 per cento del totale nazionale. Si tratta di una produzione di qualità, per il 32 per cento a Doc o Docg (il 15 per cento del totale nazionale), mentre la prate restante è pressochè tutta Igt (il 34 per cento del totale Italia). Di tale produzione, 51 per cento è rappresentato da vini bianchi, il restante 49 per cento da vini rossi e rosati, mentre assolutamente significativa è anche la produzione regionale di vino spumante Doc e di vino novello, considerando che rispettivamente il 48 per cento e il 33 per cento dell’intera produzione nazionale vengono dalla nostra regione”. “A Roma – ha sottolineato Zaia – devono avere ben presente che l’Amarone e il Recioto sono, oltre che vini di qualità, biglietti da visita per l’intero Paese e i suoi prodotti. Proprio per questo, come si fanno interventi straordinari per aziende considerate biglietto da visita nazionale, vedi l’Alitalia solo per fare un esempio, chiedo che un analogo metro di valutazione venga utilizzato anche per i vini di qualità del Veneto”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|