Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Settembre 2007
 
   
  NETASQ LANCIA LA VERSIONE 7.0 DELLE PROPRIE SOLUZIONI UTM ED INTEGRA LA GESTIONE DEI RISCHI CON NETASQ SEISMO

 
   
  Con la nuova versione del software per i propri dispositivi Netasq porta avanti l’evoluzione della tecnologia alla base delle proprie soluzioni, l’Asq (Active Security Qualification). Asq é un motore di prevenzione contro le intrusioni in tempo reale unico nel suo genere, combinato a funzionalità di firewall applicativo e perimetrale, Vpn Ipsec ed Ssl, filtro dei contenuti, antivirus, antispam, antispyware, e protezione del traffico Voip. La versione 7. 0 di Asq integra ora anche Netasq Seismo, tecnologia di analisi degli eventi che si verificano nella rete aziendale. La tecnologia pluribrevettata Netasq Seismo é una delle maggiori innovazioni presenti nella versione 7. 0 di Netasq ed agisce in qualità di motore di analisi delle informazioni integrato in Asq. Seismo raccoglie, cataloga ed analizza le informazioni perimetrali generando un reale sistema di identificazione di tutti i dispositivi presenti in rete, senza alcun impatto sull’attività degli utenti, Netasq Seismo raccoglie e fornisce ad ogni azienda i dati rilevanti ai fini dell’analisi del livello di rischio in cui incorre l’infrastruttura senza compromettere la produttività degli impiegati o la continuità dei servizi di rete. “Una volta attivato Seismo su un dispositivo Utm di Netasq, il sistema scarica ed aggiorna automaticamente tutte le banche dati sulle vulnerabilità” spiega Fabien Thomas, Chief Technical Officer di Netasq. “Ogni banca dati fa riferimento ad uno o più contesti applicativi. Qualora nuove informazioni siano state integrate nei dati identificativi degli host o la banca dati delle vulnerabilità sia stata modificata, Netasq Seismo aggiorna le informazioni automaticamente e conduce le operazioni di verifica necessarie. Infine, qualora esista un patch per una delle vulnerabilità individuate, Seismo indicherà all’amministratore dove reperirlo. ” Netasq Seismo offre altresì diverse tipologie di report ed è dotato di una bacheca amministrativa che mostra l’evoluzione di un dato rischio in uno specifico lasso di tempo. In tal modo Seismo garantisce una comprensione più approfondita dei miglioramenti apportati alla protezione perimetrale e consente quindi di misurare il ritorno dell’investimento sul prodotto. L’integrazione di Netasq Seismo nel motore di prevenzione contro le intrusioni semplifica l’analisi degli eventi relativi alla sicurezza. Le informazioni fornite facilitano la valutazione degli allarmi legati alle vulnerabilità su una data macchina. Inoltre il sistema avvisa immediatamente l’amministratore qualora insorga un potenziale rischio, quale l’impiego di un’applicazione obsoleta o vulnerabile nella rete aziendale. Con la versione 7. 0 gli strumenti amministrativi sono stati integralmente rivisitati. Il Netasq Unified Manager consolida la gestione di uno o più dispositivi Utm su una singola interfaccia. Gli utenti Netasq hanno accesso ad una panoramica topologica dei dispositivi e ad una visione dettagliata della configurazione. Con il Netasq Real-time Monitor la versione 7. 0 é stata dotata di una applicazione totalmente nuova che consente di collegarsi a diversi dispositivi Netasq simultaneamente, onde facilitare l’analisi multi-sito degli eventi. Il Netasq Real-time Monitor offre diverse bacheche e varie possibilità di raggruppamento e filtraggio dei dati forniti. Combinato a Netasq Seismo, velocizza il processo decisionale rendendolo più affidabile. Gli ulteriori perfezionamenti di Asq nella versione 7. 0 fanno capo principalmente all’aggiunta di analisi mirate del protocollo Ssl — gli algoritmi con cifratura debole vengono bloccati automaticamente ed una serie di analisi comportamentali potenziano il controllo del traffico Ssl, di norma carente. Una singola regola implicita, relativa al server per l’autenticazione (porta Tcp 443 autorizzazione all’accesso), ha la precedenza. In fine, la versione 7. 0 include l’assegnazione automatica di un profilo di protezione adattato alle connessioni internet. Anche questo punto é frutto della continua battaglia di Netasq contro i falsi positivi e non compromette in alcun modo la sicurezza di nessuna postazione di lavoro aziendale. La versione 7. 0 integra numerosi nuovi elementi. .  
   
 

<<BACK