|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
CONTINUA AD AVELLINO“LA GRANDE NOTTE BIANCA DEL CINEMA”: OGGI IN PIAZZA CASTELLO LA GRANDE ORCHESTRA SINFONICA UDMURTIA IN PIAZZA DEL POPOLO “CINEMA IN JAZZ” CON ENRICO PIERANUNZI E ADA MONTELLANICO SPECIAL GUEST
|
|
|
 |
|
|
Avellino, 4 Settembre 2007 - Dopo il grande concerto di Goran Bregovic, seconda serata per “La Grande Notte Bianca del Cinema” che oggi in Piazza Castello, alle ore 20,30, propone “Musiche da vedere… pellicole da ascoltare” con la Grande Orchestra Sinfonica Udmurtia, diretta da Leonardo Quadrini, che vedrà al pianoforte Lucio Grimaldi con la regia di Pino Finizio. Sempre oggi partirà anche la seconda sezione della manifestazione, “Cinejazzando Senzatempo ovvero riascoltiamole così”, le musiche da film rivisitate dai grandi del jazz: quattro concerti che vedranno come scenario Piazza del Popolo. Aprirà la rassegna, alle ore 23, Enrico Pieranunzi Quintetto con il concerto “Cinema in Jazz”. Special guest Ada Montellanico. Di seguito le note sugli artisti. Grande Orchestra Sinfonica Della Repubblica Di Udmurtia - L’orchestra sinfonica della repubblica di Udmurtia rappresenta oggi un emissario dell’arte e della cultura nazionale all’estero. Fondata nel 1992, nel territorio noto per aver dato i natali al grande compositore russo Chaikowschi e terra di grande tradizione musicale, l’orchestra ha effettuato i primi concerti nel territorio vicino al fiume Volga e lo spirito che animava l’attività è stato quello della propaganda dei maggiori compositori e opere più importanti con particolare attenzione ai concerti didattici e per le scuole. Oggi questa orchestra ha raggiunto un livello qualitativo alto con 900 titoli in repertorio tanto da essere presente nei tre più importanti festival della repubblica quali: “Festival Chaikowschi”, ”Festival dei giovani talenti” ,”Festival del jazz”. Sin dalla nascita ha collaborato con grandi direttori e solisti esteri. Nel 2000 ha ricevuto il premio statale della Repubblica per l’attività svolta. Nel 2003 l’orchestra è stata insignita del riconoscimento “Lira” della capitale Jhievsk. Da 7 anni tiene tournée in Italia su tutto il territorio nazionale partecipando ai più prestigiosi festival italiani. Leonardo Quadrini (direttore) - Musicista eclettico, ha sostenuto circa 1500 concerti in quattro continenti e nelle maggiori capitali, dirigendo le più grandi orchestre del mondo. Ha collaborato con noti solisti e diretto recite liriche di Trovatore, Rigoletto, Traviata, Tosca, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Carmen, Edgar, Lucia di Lammermoor, Nabucco, Un Ballo in Maschera, Madama Butterfly, Aida, Bohème, Turandot, Barbiere di Siviglia, La serva padrona, La cambiale di matrimonio, Mefistefele. È presente nelle giurie di concorsi nazionali e internazionali. Ha tenuto master class, laboratori orchestrali e lirici. È docente titolare della cattedra di “Esercitazioni Orchestrali” presso il Conservatorio “Cimarosa” di Avellino. È direttore artistico onorario dello storico Teatro dell’Opera e Operetta “E. Teodorina” di Craiova - Romania. Ha al suo attivo 8 cd e 2 video. Enrico Pieranunzi - Enrico Pieranunzi è, probabilmente uno dei pochi, se non l´unico italiano, ad aver suonato con i più grossi nomi del panorama jazzistico mondiale. All´estero è riconosciuto come un pianista dal tocco tra i più raffinati e degno erede/successore di un grande come Bill Evans. Ha suonato al fianco di grandi nomi quali Charlie Haden, Billy Higgins, Chat Baker, Marc Johnson, Paul Motian, Joey Baron, Jim Hall, Lee Konitz, Phil Woods, Art Farmer e Johnny Griffini. Ad impreziosire il medagliere ci sono esibizioni in tutto il mondo, l´elezione come miglior musicista nel referendum Top Jazz del 1989 e l´inclusione di due sue composizioni nel noto volume The New Real Book Ii. La sua discografia è davvero ampia: tra i suoi lavori si ricorda il Naima, My Funny Valentine e Little Girle Blue con Chet Baker, Silence con Billy Higgins, Charlie Haden e Chet Baker, Isis con Art Farmer, Deep Down con Marc Johnson e Joey Baron, e tanti altri. Ad Avellino Pieranunzi si esibirà con una formazione di artisti di spessore internazionale tra cui ricordiamo Walter Paoli e Rosario Giuliani. Ada Montellanico - Special guest della nottata di oggi sarà una delle migliori cantanti europee di jazz: Ada Montellanico. L’incontro di Ada Montellanico con la musica avviene nei primi anni Ottanta. Le sue doti canore impressionano subito Enrico Pieranunzi, indiscusso rappresentante del più lirico pianismo italiano sulla scena internazionale, con il quale inizia una collaborazione già nell’85. La Montellanico è una appassionata interprete ed una ricercatrice curiosa delle canzoni che ama e che sceglie “con attitudine anticonformista” non solo nell’ambito del grande repertorio classico, ma anche tra le composizioni dei musicisti italiani che più le consentono di spaziare su territori diversi da quelli del tradizionale canto jazz. Nel suo personalissimo viaggio tra gli standards americani e l’omaggio a Billie Holiday, suoi compagni musicali sono Enrico Pieranunzi da solo e poi con la formazione allargata ad Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria. Alterna poi vari gruppi, in cui troviamo ospite anche il sassofonista Mario Raja, per arrivare a una felice collaborazione, che dura alcuni anni, con Stefano Lestini al piano, Fabrizio Sferra alla batteria e Massimo Moriconi al contrabbasso. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|