|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
CIAK AL MUSEO MADRE TERMINATE LE RIPRESE DEL NUOVO FILM DI MARINELLA SENATORE SVELATO IL TITOLO DEL FILM E LA DATA DELLA ‘PRIMA’
|
|
|
 |
|
|
Napoli, 4 settembre 2007 - Si sono chiuse domenica 2 settembre le riprese del lungometraggio di Marinella Senatore iniziato al Museo Madre esattamente un mese fa. 30 giorni intensi, durante il quale il progetto di workshop continuo curato da Gigiotto Del Vecchio e da Stefania Palumbo ha ottenuto pieni risultati: dai casting popolari, tenuti dalla regista in prima persona, alle lezioni in progress, curate dai docenti dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, le occasioni per testare la natura “partecipativa” del film non sono mancate. Nel mese di agosto sono stati più di 500 i curiosi che hanno fatto visita al set cinematografico allestito al museo Madre e tanti ancora coloro che hanno seguito la troupe anche all’esterno, nel corso delle riprese all’Orto Botanico della Reggia di Portici, alla spiaggia del Fusaro, all’ Hotel Cetus di Cetara ed al bar Gambrinus in Piazza del Plebiscito. Tra le voci narranti incuriosisce quella di un noto stilista e collezionista napoletano, Ernesto Esposito, che, assieme a due “visitatrici occasionali”, le figlie di Benedetto Croce, si sono divertiti a far parte del set per un giorno. Sono infatti questi i luoghi che riportano la Senatore alla sua infanzia, ed, in particolar modo a suo padre, la cui vita rappresenta il filo conduttore del film. Ma, il passaggio dalla biografia di un singolo uomo ad una struttura filmica corale si fa presto breve mediante un sapiente utilizzo della narrazione aperta, che punta alla valorizzazione della creatività di attori non professionisti: il risultato è una biografia fantastica che accoglie, senza stonature, personaggi molto “caricaturali”, dalle acconciature e dai costumi tipici degli anni ’50 e ’70, ma al tempo stesso, estremamente “poetici”. L’appuntamento con la proiezione ufficiale del film “Manuale per i viaggiatori” è previsto per venerdì 5 ottobre presso la project room del museo Madre (secondo cortile). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|