|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Giugno 2006 |
|
|
  |
|
|
NO A QUESTA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE, SÌ A RISCOPRIRE LA CARTA COSTITUZIONALE. LO DICHIARA RENATO BALDUZZI, COSTITUZIONALISTA, PRESIDENTE DEGLI INTELLETTUALI CATTOLICI DEL MEIC.
|
|
|
 |
|
|
Roma, 20 giugno 2006 – Oggi alle 17,30 nella Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati (Vicolo Valdina), il Meic presenta gli Atti del convegno di studio del 5 e 6 maggio su “Cattolicesimo italiano e riforme costituzionali”. Alla vigilia del referendum, dichiara Balduzzi, “gli intellettuali cattolici del Meic – Movimento ecclesiale di impegno culturale – denunciano una situazione di decostituzionalizzazione strisciante, il rischio di dissoluzione della stessa idea di Costituzione. Il problema di fondo infatti è quello di avere, in Italia, una maggiore condivisione della Costituzione. La nostra Costituzione sessant’anni fa seppe essere momento di compromesso alto ma tra culture politiche, capaci di mantenere, anche a distanza di anni, forza di orientamento. Questo aspetto non può venire dimenticato. Se lo fosse, avremmo dei partiti fortemente personalizzati quando non veri e propri partiti personali, stretti dentro un tessuto quale quello costituzionale, innervato di valori e concezioni del bene comune. Se non riscopriamo e condividiamo la Costituzione, dovremmo concludere che gli italiani dovrebbero accontentarsi di una politica soltanto spettacolo, cui delegare la cura dei propri interessi attraverso un plebiscito elettorale possibilmente solo quinquennale. Contro siffatta conclusione va la storia costituzionale del nostro Paese, che mai come oggi andrebbe riscoperta e approfondita”. Balduzzi rileva l’importanza di arrivare ad una revisione realmente condivisa, non affrettata, che non intacchi l’equilibrio tra la prima e la seconda parte, tra i princìpi e la loro attuazione. Infine Balduzzi propone che in una eventuale revisione, “condivisa e larga”, “sobria e coraggiosa”, ci sia un “articolo per l’Europa, che metta in garanzia l’Europa nella nostra Costituzione. Potrebbe essere il modo, tra l’altro, per testare fino a che punto nel nostro paese, nelle forze politiche, ma al di là di queste nelle forze sociali, tra le persone, tra i gruppi sociali, tra le categorie imprenditoriali sia davvero ancora Europa la stessa cosa che poteva essere negli anni ’50 o negli anni ’60”. Sempre oggi presso la Sala del Cenacolo, presentazione del volume “La carta di tutti”. Intervengono Luigi Alici, presidente nazionale dell´Azione Cattolica; Franco Bassanini, presidente Astrid; Beniamino Caravita di Toritto, Ordinario di Diritto pubblico all´Università di Roma La Sapienza; Vannino Chiti, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Modera Renato Balduzzi, presidente Meic, docente di Diritto costituzionale a Genova. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|