Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Settembre 2007
 
   
  ORO D´ARGENTA: 1^ RASSEGNA GASTRONOMICA SULLA FILIERA DEL GRANO BIOLOGICO DALLA PASTA AL COUS COUS ARGENTA, 6 -10 SETTEMBRE 2007 WWW.ORODARGENTA.IT

 
   
  L´universo del grano, oro del territorio di Argenta, e dei suoi derivati sarà il tema centrale di Oro d´Argenta, la nuova iniziativa in programma alla 50^ edizione della Fiera di Argenta, che si svolgerà nella cittadina ferrarese dal 6 al 10 settembre prossimi. La rassegna, riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna come "Fiera regionale", quest´anno sarà dedicata appunto all´universo che gira intorno al grano duro, principale risorsa economica del comprensorio, e al cous cous, di cui Argenta è polo produttivo d´eccellenza nazionale grazie all´esperienza di Bia spa, promotrice e sponsor della rassegna. L´azienda, leader in Italia, è specializzata nella produzione di cous cous, sia convenzionale che biologico, di semola e di vari tipi di cereali quali farro, kamut, mais e riso compresi i mix aromatizzati. Durante i cinque giorni della rassegna, Piazza Marconi si trasformerà in un villaggio interamente dedicato alle delizie del palato. Cuore pulsante di Oro d´Argenta sarà l´area "Pasta, cous cous eŠ e. ", un grande ristorante all´ aperto, con cucina "a vista" gestito da ristorantori di prestigio delle diverse tradizioni dove sarà possibile degustare le specialità di pasta e cous cous di Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna e Marocco. I visitatori della rassegna potranno conoscere più da vicino i segreti e le curiosità delle proposte gastronomiche nell´ambito di Laboratori gastronomici guidati da Vittorio Castellani, aka Chef Kumalé, giornalista gastronomade esperto di world food che illustrerà metodi e tecniche di preparazione della pasta tradizionale di Gragnano e della colatura di alici di Cetara, del cous cous trapanese, nordafricano e della tradizione ebraica, ma anche delle fregole e del cascà sardo e della Azdora, la regina della pasta fatta in casa nella tradizione emiliano-romagnola. Farine, prodotti da forno, pasta e semole insieme a salse, condimenti ed utensili di cucina troveranno posto all´interno delle "Vie del Grano", il villaggio espositivo dedicato a produttori ed aziende. Argenta e il suo territorio Nella terra dei cappelletti e delle tagliatelle, ad Argenta, tra l´Emilia e la Romagna, è presente un importante polo nazionale d´eccellenza di grano biologico che si basa sull´intera filiera per la produzione del cous cous e coinvolge dal produttore al molino fino all´azienda di trasformazione. E´ sempre più importante l´espansione della produzione del grano biologico e da oggi anche tracciato come filiera alimentare che dal campo arriva fino al piatto. Programma Giovedì, 6 settembre 19. 00 -22. 30 Pasta, Cous Cous eŠ, villaggio di degustazione delle specialità di pasta e cous cous di Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna e Marocco 19. 30 - 24. 00 Le Vie del Grano, villaggio espositivo di prodotti derivati dal grano (farine, prodotti da forno, pasta, semole) ed di articoli connessi (salse, condimenti, libri di cucina, utensili) 21. 00 - 22. 30 L´ottagono dello chef, "Sculture di frutta per decorazioni", presentazione ed esibizione del metodo Papillon del maestro Pachetti. Apertura della scuola di sculture di frutta per l´Emilia Romagna Venerdì, 7 settembre 17. 45 - 18. 30 Centro Culturale Mercato - Convegno: "Presentazione del progetto e posizionamento sul tessuto agro-industriale argentano" con la partecipazione delle autorità locali e delle associazioni di categoria 19. 00 - 22. 30 Pasta, Cous Cous eŠ, villaggio di degustazione delle specialità di pasta e cous cous di Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna e Marocco 17. 00 - 24. 00 Le Vie del Grano, villaggio espositivo di prodotti derivati dal grano (farine, prodotti da forno, pasta, semole) ed di articoli connessi (salse, condimenti, libri di cucina, utensili) 21. 00 - 22. 30 L´ottagono dello Chef, Officine gastronomiche* "Il couscousŠŠ a Ferrara: il piatto unico di semola nella cucina ebraica ferrarese" con la partecipazione di Roberta Anau dell´Agriturismo La Miniera di Calea di Lessolo (To) Sabato, 8 settembre 17. 00 - 18. 30 L´ottagono dello Chef, Officine gastronomiche* "La fregola ed il cascà: le semole nella cucina tradizionale sarda" con la partecipazione del ristorante "Dal Corsaro" di Cagliari 17. 45 - 18. 30 Centro Culturale Mercato - Presentazione: "La filiera di grano duro biologico di Sorgeva, Cab Giulio Bellini e Bia" con la partecipazione delle autorità locali e delle associazioni di categoria 19. 00 - 22. 30 Pasta, Cous Cous eŠ, villaggio di degustazione delle specialità di pasta e cous cous di Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna e Marocco 21,00-22. 30 L´ottagono dello Chef, Officine Gastronomiche* "Il cous cous: piatto unico di semola nella cucina nord-africana" con la partecipazione del ristorante marocchino Walima di Torino 17. 00 - 24. 00 Le Vie del Grano, villaggio espositivo di prodotti derivati dal grano (farine, prodotti da forno, pasta, semole) ed di articoli connessi (salse, condimenti, libri di cucina, utensili) Domenica, 9 settembre 11. 00 - 12. 30 L´ottagono dello Chef, Officine gastronomiche* "La pasta tradizionale di Gragnano e la colatura di alici di Cetara" con la partecipazione del Ristorante L´acquapazza di Cetara 19. 00 - 22. 30 Pasta, Cous Cous eŠ, villaggio di degustazione delle specialità di pasta e cous cous di Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna e Marocco 21. 00 - 22. 30 L´ottagono dello Chef, Officine gastronomiche* "Il cous cousŠ alla trapanese: il piatto unico di semola nella cucina tradizionale siciliana" con la partecipazione di Piera Spagnolo del ristorante Tha´am di San Vito Lo Capo (Tp) 14. 30 - 24. 00 Le Vie del Grano, villaggio espositivo di prodotti derivati dal grano (farine, prodotti da forno, pasta, semole) ed di articoli connessi (salse, condimenti, libri di cucina, utensili) Lunedì, 10 settembre 19. 00 - 20. 30 L´ottagono dello Chef, Officine gastronomiche* "L´azdora e i suoi segreti: la regina della pasta fatta in casa nella tradizione emiliano-romagnola" 19. 00 - 22. 30 Pasta, Cous Cous eŠ, villaggio di degustazione delle specialità di pasta e cous cous di Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna e Marocco 17. 00 - 24. 00 Le Vie del Grano, villaggio espositivo di prodotti derivati dal grano (farine, prodotti da forno, pasta, semole) ed di articoli connessi (salse, condimenti, libri di cucina, utensili) * Tutte le officine gastronomiche (laboratori di cucina e di degustazione guidata) sono a cura di Vittorio Castellani alias Chef Kumalé, giornalista gastronomade. Email: chef@kumale. Net Web Site: www. Ilgastronomade. Com .  
   
 

<<BACK