Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 07 Settembre 2007
 
   
  ALTO ADIGE / ALLA SCOPERTA DELLE MALGHE NEI PARCHI NATURALI: ESITO FAVOREVOLE PER L’ESPERIENZA DI QUESTA ESTATE E PROGETTI DI AMPLIAMENTO PER IL FUTURO

 
   
  Otto malghe situate in diversi parchi naturali altoatesini, hanno partecipato quest´estate all´iniziativa "le malghe nei parchi naturali", organizzata dall´Ufficio provinciale parchi naturali in collaborazione con il Bauernbund. Obiettivo dell´iniziativa, quello di avvicinare i visitatori alla vita nelle malghe e all´economia alpestre. Tutti i proprietari di malghe che hanno aderito al progetto hanno nell´agricoltura di alta montagna e nell´economia alpestre la propria principale fonte di reddito, e svolgono le proprie attività secondo i canoni tradizionali. I visitatori hanno avuto la possibilità di vedere da vicino come si svolge la vita quotidiana all´interno delle malghe, e di apprezzare anche i prodotti alimentari provenienti dalle zone circostanti e di facile e immediata rintracciabilità. L´Ufficio parchi naturali, tramite l´iniziativa "le malghe nei parchi naturali", si è impegnato a progettare nuovi sentieri per raggiungere questi luoghi, e a pubblicizzarli anche tramite un´apposita icona inserita nella pagina web dell´ufficio, ospitata dalla Rete Civica all´indirizzo . In cambio, i proprietari delle malghe si sono impegnati, da un lato, a diffondere una cultura imperniata sulla tutela e la protezione dell´ambiente e della natura e, dall´altro, a offrire ai visitatori materiale informativo sui parchi naturali dell´Alto Adige. Al progetto, che punta a valorizzare la tradizionale economia alpestre all’interno dei sette parchi naturali dell’Alto Adige, hanno partecipato nel corso di quest´estate otto malghe: malga Mitterkaser, malga Moar e malga Ziel nel parco gruppo di Tessa, malga Lang nel parco Dolomiti di Sesto, malga Stolla nel parco Fanes-Senes-Braies, malga Medalges e malga Kaserill nel parco Puez-Odle, e malga Hanickerschweige nel parco Sciliar-Catinaccio. Dopo questa fase iniziale, l´Ufficio parchi naturali della Provincia conta di ampliare ulteriormente il numero delle malghe aderenti al progetto. (Fonte: Ufficio stampa della Provincia di Bolzano) .  
   
 

<<BACK