|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
E QUEST´ANNO IL VINCITORE DEL PREMIO EUROPEO KöRBER PER LA SCIENZA È ...
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 settembre 2007 - Il premio europeo Körber per la scienza del 2007 è stato conferito al professore in chimica Peter Seeberger per la sua ricerca d´avanguardia nel campo dello sviluppo dei vaccini contro malattie come la malaria. Lo scienziato svizzero ha vinto un premio di 750 000 Eur per il successo conseguito nella produzione artificiale di complessi carboidrati, denominati glicani, di agenti patogeni all´origine di alcune malattie. Impiegando il sintetizzatore automatico di oligosaccaridi da lui sviluppato, Seeberger e i suoi colleghi sono giunti alla promettente scoperta. Oltre a ciò, l´équipe è riuscita a trasformare i glicani in vaccini candidati per malattie quali la leishmaniosi, la malaria, l´Aids, l´antrace e la tubercolosi. «I vaccini candidati hanno già dimostrato la loro efficacia negli esperimenti sugli animali e l´anno prossimo si effettueranno i primi test umani del vaccino della malaria», si legge su una dichiarazione della Fondazione Körber. Il premio è stato presentato a una cerimonia svoltasi presso il municipio di Amburgo il 7 settembre, in occasione della quale il sindaco Ole von Beust ha accolto ospiti illustri come Thomas Reiter, astronauta dell´Agenzia spaziale europea che ha presentato a sua volta un discorso programmatico. Il premio Körber ricompensa gli scienziati europei per il loro approccio concettuale alle tematiche d´avanguardia e alla loro ricerca pionieristica. Il vincitore del premio viene scelto da un comitato internazionale presieduto dal presidente della società Max Planck, il professor Peter Gruss. Peter Seeberger ha studiato chimica all´Università di Erlangen-nuremberg e ha conseguito il dottorato in biochimica nel 1995 presso l´Università del Colorado a Boulder, dove ha beneficiato di una borsa di studio Fulbright. Nel 1998 è stato nominato assistente presso l´Istituto di tecnologia del Massachusetts a Cambridge (Massachusetts), dove nel 2002 è diventato professore associato di chimica della Firmenich. Il professor Seeberger ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro in chimica e biochimica. Ha assunto il suo nuovo ruolo di professore di chimica organica presso l´Istituto federale svizzero di tecnologia (Eth) di Zurigo nel 2003. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Koerber-stiftung. De/english/index. Html http://www. Seeberger. Ethz. Ch/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|