Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Settembre 2007
 
   
  CON UN FLEXIFUEL DA 200 CV VOLVO AMPLIA LA PROPRIA OFFERTA DI MOTORIZZAZIONI A BIOETANOLO

 
   
  Bologna, 12 settembre 2007 - Nella prima metà del 2008 su Volvo V70 e S80 verrà introdotto un motore turbo Flexifuel cinque cilindri di 2,5 litri, con una potenza di 200 Cv. Entrambi i modelli saranno disponibili anche con motore Flexifuel di 2 litri. Volvo Cars potrà così contare su una gamma di vetture alimentate con biocarburante fra le più ampie del mercato. Nel complesso, saranno disponibili cinque modelli – Volvo C30, S40, V50, V70 e S80 – con uno o due motori Flexifuel. “Il Flexifuel ha un notevole potenziale anche nei modelli più grandi. Ecco perché abbiamo in programma di continuare ad espandere l’applicazione di questa tecnologia negli anni a venire. È un’iniziativa dettata dall’ampia disponibilità di biocarburante in tutta Europa. La standardizzazione del biocarburante e le linee guida per una produzione sostenibile all’interno dell’Ue renderebbe ancora più agevole lo sviluppo di questo combustibile”, afferma Lex Kerssemakers, Senior Vice President, responsabile per Brand, Business e Strategia di prodotto presso Volvo Cars. Le varianti Flexifuel delle Volvo V70 e S80 saranno disponibili entro la fine del 2007, alimentate da un motore quattro cilindri aspirato. Il 2. 0F è stato modificato per l’E85 ed eroga 145 Cv (107 kW) e sviluppa 185 Nm di coppia. Le varianti Flexifuel di Volvo S40, V50 e C30 hanno un motore quattro cilindri aspirato da 1,8 litri, l’1. 8F, che eroga 125 Cv (92 kW) e sviluppa 165 Nm di coppia. Le modifiche tecniche per l´utilizzo dell’E85 comprendono: Condotti del carburante, valvole e guarnizioni adattati per sopportare la maggiore corrosività dell’etanolo. Valvole di iniezione rinforzate e progettate specificamente per l’E85, in funzione della maggiore quantità di carburante immessa nel motore, resa necessaria dal minor contenuto energetico dell’E85 rispetto alla benzina. Software di bordo tarato per l’E85. Il sistema di gestione del motore rileva automaticamente la miscela di carburante presente nel serbatoio ed ottimizza di conseguenza il processo di combustione. Consumi concorrenziali I consumi (dato combinato Eu) con l’alimentazione a E85 sono pari a: 10,3 l/100 km per C30 1. 8F; 10,4 l/100 km per S40 1. 8F e V50 1. 8F); 11,6 l/100 km per V70 2. 0F (dato preliminare); 11,3 l/100 km per S80 2. 0F (dato preliminare). Il bioetanolo è un carburante completamente rinnovabile che può essere generato dalla maggior parte delle fonti di biomassa, come granoturco, frumento, barbabietola da zucchero e cellulosa. Con l’alimentazione a E85 (85 percento di bioetanolo, 15 percento di benzina) le emissioni di anidride carbonica derivanti dal bioetanolo sono considerate come parte del naturale ciclo del carbonio. Bioetanolo in rapida espansione Volvo Cars sta lanciando le proprie auto Flexifuel su un numero sempre maggiore di mercati. Oltre alla Svezia, questi modelli sono venduti in Francia, Norvegia, Finlandia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Belgio e Svizzera. Le auto Flexifuel stanno per essere introdotte in altri paesi europei. In totale, nel 2007 Volvo Cars prevede di vendere 10. 000 esemplari di vetture dotate di questa tecnologia. Valida alternativa “Nessun carburante rinnovabile può sostituire da solo il gasolio o la benzina. Noi crediamo in una società multi-energetica in cui molti tipi di carburanti e tecnologie differenti possano essere sviluppate parallelamente. L’e85 è una valida alternativa che riduce la dipendenza da carburanti fossili e il programma Flexifuel è una parte importante della nostra strategia per contribuire alla mobilità sostenibile”, conclude il Presidente di Volvo Cars Fredrik Arp. .  
   
 

<<BACK