|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
POSITIVI RISULTATI DEGLI SPORTELLI PER BADANTI
|
|
|
 |
|
|
Udine, 12 settembre 2007 - Dall´attivazione, nel marzo 2005, dei nove sportelli (tre in provincia di Udine, due nel Goriziano, uno a Trieste e tre nel Pordenonese) che mettono in contatto famiglie bisognose di assistenza per i loro cari e badanti, ad oggi, sono stati complessivamente 26. 365 i contatti con l´utenza. Di questi 13. 023 hanno coinvolto gli sportelli di Udine, Tolmezzo e Latisana, 8. 906 sono avvenuti in quelli di Pordenone, Maniago e San Vito, 2. 062 in quello di Trieste e 2. 374 in quelli di Gorizia e Monfalcone. In tutto, in questo modo, sono stati messi in contatto 3. 027 famiglie e 5. 577 assistenti familiari per un totale di 1. 585 contratti di lavoro stipulati. Il lavoro degli sportelli è andato crescendo di anno in anno e nel primo trimestre del 2007 i contratti di lavoro sottoscritti sono stati 770 (nel 206 erano stati stipulati complessivamente 596 contratti di lavoro). Nel 2007, inoltre, più dell´85 per cento dei contratti hanno riguardato un monte ore superiore alle 25 settimanali, a dimostrazione della validità delle politiche regionali a sostegno delle famiglie con al loro interno portatori di handicap e anziani scarsamente o per niente autosufficienti. La maggior parte degli assistenti familiari proviene dalla Romania (il 37 per cento) ma significativa è la percentuale di ucraine (27 per cento) e di persone provenienti genericamente dall´Est europeo (20 per cento). A queste si aggiungono il 6 per cento di italiane e il 10 per cento di badanti provenienti in genere dai paesi africani e asiatici. Per quanto riguarda le assistenti familiari straniere, si tratta perlopiù di donne in Italia da qualche anno, che parlano italiano e hanno acquistato esperienza e professionalità lavorando. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|