Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Settembre 2007
 
   
  PROGETTO EUROPEO ROBINWOOD: I PRIMI RISULTATI SI CHIUDONO I PROGETTI FINANZIATI DALLA REGIONE LIGURIA SUL TERRITORIO REGIONALE PER FAVORIRE LA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE E LA RIVITALIZZAZIONE DELLE AREE RURALI ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELLA FILIERA LEGNO-ENERGIA

 
   
  Genova - Si chiudono con il mese di settembre i sei progetti sul territorio regionale finanziati dai fondi comunitari Interegg Iiic South del progetto Robinwood. Scopo del Progetto, partito ufficialmente nell’ottobre del 2004 con una durata complessiva di 42 mesi, fino al marzo del 2008, è favorire la gestione forestale sostenibile e la rivitalizzazione della filiera legno-energia con l’obiettivo di sostenere e sviluppare l’economia delle aree rurali. I fondi (oltre 1 milione di euro), distribuiti attraverso bando pubblico dalla Regione Liguria, sono stati utilizzati da sei Enti Locali liguri che hanno presentato e avviato nell’ambito del proprio territorio sperimentazioni della filiera legno-energia. I beneficiari del contributo sono stati: le Comunità Montane Valli Stura e Orba, Valle Arroscia e Ingauna, la Provincia di La Spezia, il Parco dell’Aveto, il Comune di Millesimo. I risultati del progetto in Liguria - A partire da domani, con la presentazione dei risultati del sottoprogetto ‘Vis Naturae Città delle Bormide’ del Comune di Millesimo, i risultati di questi progetti locali, partitit ufficialmente nell’ottobre 2006, saranno presentati al pubblico attraverso una serie di eventi conclusivi organizzati sul territorio. Nel corso di questi eventi sarà possibile vedere i primi risultati concreti del Progetto sul territorio, tra i quali l’illustrazione dello studio di fattibilità per la realizzazione di una centrale a biomassa realizzato dal Comune di Millesimo, la presentazione di opere in legname locale per l’allestimento di percorsi verdi realizzati dalla Comunità Montana Ingauna, la messa in posa della nuova pavimentazione in legno proveniente dal Galles presso la sede del Parco dell’Aveto a Rezzoaglio, e altre applicazioni pratiche risultato dell’attività di gestione forestale sostenibile realizzata in Liguria. Come sottolinea l’Assessore regionale all’Ambiente Franco Zumino: “La rivitalizzazione delle aree rurali è un obiettivo fondamentale per la nostra regione, sia dal punto di vista economico che ambientale. Il Progetto Robinwood ha voluto considerare entrambi questi aspetti, ed è questo il percorso che il nostro entroterra deve seguire per imparare a conciliare la conservazione dell’ambiente e la valorizzazione economica delle sue risorse e per invertire il processo di abbandono che da anni lo caratterizza”. “In questo senso la conclusione di questi progetti può essere considerata l’inizio di una nuova fase: grazie alle conoscenze e alle buone pratiche acquisite dai nostri amministratori è oggi possibile avviare sul territorio iniziative durature e in grado di auto-sostenersi dal punto di vista economico”. La partnership internazionale - Gli Enti Locali coinvolti hanno lavorato su due livelli, uno locale e uno internazionale: il Progetto Robinwood infatti è un’iniziativa comunitaria del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) per la cooperazione tra regioni dell’Unione Europea, e in quanto tale ha coinvolto 5 regioni europee, di cui la Regione Liguria è capofila, che sono state chiamate a creare una partnership internazionale associando i propri sottoprogetti locali con quelli delle regioni partner in base all’oggetto della propria attività (idrogeologia, gestione forestale, energia e comunicazione). Tra gli Enti Locali liguri coinvolti e quelli delle altre regioni europee (Brandeburgo, Murcia, Galles e Slovacchia Orientale) è nata così una collaborazione stabile, frutto di incontri diretti, visite guidate presso i territori di appartenenza, scambi di informazioni, che ha permesso ai soggetti coinvolti di sviluppare una serie di conoscenze e buone pratiche innovative nel campo della gestione forestale sostenibile. Il patrimonio forestale ligure - La Regione Liguria è tra le prime regioni italiane per rapporto superficie forestale/superficie totale. Negli ultimi 20 anni, la superficie coperta da boschi è aumentata, arrivando a coprire circa il 70% della superficie regionale. Tale incremento è da imputare principalmente a fenomeni di abbandono di superfici agricole che ora vengono colonizzate da vegetazione forestale. Tuttavia l´abbandono della attività selvicolturali e il conseguente degrado del patrimonio boschivo hanno provocato uno scadimento della qualità del boschi con conseguente aumento del rischio di degrado idrogeologico e di incendi. In generale infatti il bosco ligure si sta dequalificando con fenomeni franosi, ribaltamenti, formazione di boschi fitti e difficilmente accessibili. .  
   
 

<<BACK