Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Settembre 2007
 
   
  ACCORDO REGIONE-FEDERLAZIO: SLITTA AL 1 NOVEMBRE BLOCCO SMALTIMENTO RIFIUTI

 
   
  Roma, 12 settembre 2007 - Si è svolta presso gli uffici della Gestione Commissariale rifiuti della Regione Lazio, la riunione richiesta dalla Federlazio riguardo il ritardo nei pagamenti, da parte di molti Comuni del Lazio, nei confronti delle società che gestiscono il servizio di trattamento e smaltimento rifiuti. Tale ritardo ha portato oramai ad accumulare un debito complessivo di oltre 200 milioni di euro, non più sopportabile dalle aziende interessate. La grave situazione di stallo aveva portato le imprese a stabilire un blocco del servizio a partire dal 1 agosto per tutti i Comuni morosi, alcuni dei quali inadempienti da svariati anni. L’incontro tra le parti ha scongiurato almeno per il momento questa eventualità, grazie anche alla disponibilità dimostrata dalla Regione, rappresentata dall’Avv. Stefano La Porta (soggetto attuatore della Gestione Commissariale), decisa ad individuare ogni utile strumento al fine di ottenere il puntale pagamento del servizio da parte dei Comuni. Federlazio e Regione hanno convenuto che sarà inviata da parte di ciascuna azienda una nota ai Comuni inadempienti con la quale si richiederà, entro il 31 ottobre, una fideiussione di importo pari alla fatturazione di un trimestre dei conferimenti dovuti e l’adesione formale ad uno specifico piano di rientro del debito. Inoltre le aziende, in virtù della disponibilità dimostrata dalla Regione, hanno fatto slittare al 1 novembre il blocco del servizio smaltimento che colpirà quei Comuni che non saranno in regola con le fideiussioni. Nei mesi scorsi le aziende avevano anche chiesto a più riprese alla Regione di poter corrispondere la tassa relativa al Tributo speciale solo dopo averlo riscosso dai Comuni, ma la richiesta non era ancora stata formalmente accolta. Nel corso dell’incontro, però, la Struttura Commissariale si è impegnata a verificare l’inserimento di una normativa nella prossima legge finanziaria regionale che consenta la compensazione del Tributo speciale attraverso i trasferimenti dei fondi regionali dovuti ai Comuni interessati. Dopo il 28 agosto si terrà un ulteriore incontro al quale sarà estesa la partecipazione anche all’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani). .  
   
 

<<BACK