|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
UNA RICERCA NAZIONALE COMMISSIONATA DA ANTICA GELATERIA DEL CORSO AD OTO RESEARCH, SU COSA SIA PER GLI ITALIANI IL VERO LUSSO RELATIVO: RELAX E VOGLIA DI GRATIFICARSI CON ALIMENTI CHE DELIZIANO IL PALATO, SOPRATTUTTO IN COMPAGNIA E ASSOLUTAMENTE SENZA RIMORSI
|
|
|
 |
|
|
L’esclusività di un momento piacevole che cambia il senso della giornata: questo è il lusso per gli italiani. Concedersi un piccolo momento di distacco dalla frenesia della vita e dai “doveri” di ogni giorno (84%) per regalarsi un momento di gratificazione che, nella maggior parte dei casi, è legata ai piaceri della gola (64%). Queste le indicazioni che emergono da una ricerca commissionata da Antica Gelateria del Corso ad Oto Research, su cosa sia per gli italiani il vero Lusso Relativo: quali sono i momenti lusso che ci regaliamo ogni giorno e come ce li regaliamo?. Qualità della vita L’attenzione alla qualità della vita caratterizza ormai profondamente la nostra contemporaneità, sempre più alla riscoperta del tempo libero. Non solo come momento di relax, ma come occasione di pausa o fuga da esaltare con elementi di piacere e gratificazione: più della metà del target identifica nella ricerca di “piccoli lussi quotidiani per coccolarsi un po’” un elemento importante per assicurarsi una buona qualità della vita (55%). Emerge quindi forte il bisogno di ritagliarsi piccoli momenti di gratificazione e di relax, in cui prendersi una pausa e rilassarsi; e in particolare l’alimentazione risulta giocare un ruolo centrale in questo scenario, tanto da essere il primo elemento associato all’idea e al bisogno di “viver bene” ed avere uno stile di vita di qualità (36%). Per questo un piccolo gesto può assumere un significato rituale enorme: piccoli peccati di gola sono veri momenti di lusso quotidiano. Non solo shopping Dopo lo shopping, primo “lusso” che si concede il target intervistato, la dimensione alimentare identifica uno tra i momenti di “coccole” quotidiane più sentito; dolci e gelato, di alta qualità in particolare, risultano essere i protagonisti del lusso quotidiano, il momento di coccola da dedicare a se stessi, secondi solo al cioccolato: il concedersi un gelato di alta qualità si traduce in un vero e proprio “lusso” per ben il 51% degli intervistati. E assolutamente senza nessun rimorso o senso di colpa: soltanto l’11% del campione di intervistati, infatti, afferma di sentirsi in colpa dopo essersi tolti un piccolo sfizio quotidiano che è soprattutto un piacere e un momento di gratificazione e di relax! A casa e in compagnia Emergono due scenari in cui gustarsi un buon gelato è considerato un momento di Lusso: una dimensione più intima e privata (17%), a casa, soprattutto la sera (18%) e una dimensione sociale, di consumo in gelateria o al bar (15%) o ancora al mare (12%). In ogni caso, il 49% degli intervisti ritiene che un gelato di alta qualità sia ancora più un lusso se gustato in compagnia (con il partner 17%; con gli amici 16%). Il contributo del sociologo e scrittore Francesco Morace: “Il 2007 si sta dimostrando l’anno dell’autenticità, dei gusti semplici ed eccellenti e dei racconti di vita. L’esperienza del gusto, dei piccoli piaceri densi e profondi, del cibo come gratificazione quotidiana, del gelato come compagno di vita per nuove ritualità, accompagnerà il desiderio delle persone di rielaborare continuamente la propria esperienza, e di non considerare il passato solo come un serbatoio di ricordi ma anche come un terreno da ri-scoprire felicemente, in termini di stimolazione, ispirazione, creatività. Praticamente in tempo reale. …. …. È soprattutto il cibo, e il piacere del gusto in tutte le sue espressioni, a costituire il nuovo orizzonte di riferimento. La golosità abbandona la propria connotazione infantile e sregolata, introducendo nella vita delle persone l’idea di una felicità accessibile e da “gestire” con attenzione e raffinatezza. Lo stile di vita trendy, viene sostituito dall’occasione felice di vita, che sempre più frequentemente si esprime nel desiderio di semplicità che le persone manifestano. Seguendo l’istinto stesso dello scambio inaspettato, di una economia fondata sui sentimenti e sulle emozioni reciproche, stimolata dalle occasioni. Il gelato di qualità diventa una di queste occasioni. ” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|