|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ST. HUBERTUS, IL RISTORANTE DELL’HOTEL & SPA ROSA ALPINA
UN RISTORANTE DOVE GUSTARE UNA CUCINA BASATA SU INGREDIENTI DI ECCELLENTE QUALITÀ. ESALTATI DALLA VERVE CREATIVA DELLO CHEF NORBERT NIEDERKOFLER
UN RISTORANTE PREMIATO DALLA PRESTIGIOSA GUIDA MICHELIN CON DUE **
|
|
|
 |
|
|
Non serve essere raffinati gourmet per apprezzare il ristorante St. Hubertus. I sapori, i profumi, gli aromi della cucina di Norbert Niederkofler sono chiari, evidenti, semplici. Vengono utilizzati solo ingredienti freschissimi, genuini, di pregevole qualità. Ricercati, con grande pazienza e un infinito amore, tra i contadini della vallata, tra i piccoli produttori di eccellenza ma anche direttamente nel bosco, nella terra. Perché solo da una materia prima di ottima qualità nasce un piatto pregevole, indimenticabile. Così nella cucina del Rosa Alpina si possono trovare gli agnelli da latte della Val Badia, la carne dei manzi degli alpeggi pusteresi, i polli ruspanti della Valle Aurina, le profumate albicocche della Val Venosta, i formaggi dei malgari sudtirolesi, il miele di montagna dei piccoli apicoltori locali. Il meglio della produzione altoatesina, insomma. Ma anche i fiori i frutti del bosco. Mirtilli, fragole e lamponi del Piz Sorega, fiori di rododendro, ciuffi di pino mugo, camomilla selvatica. Con superba tecnica, grande fantasia e rispetto per gli ingredienti Norbert Niederkofler, dirigendo come un ispirato direttore d’orchestra tutto il suo staff di collaboratori, inventa vere e proprie sinfonie di sapori. Semplicissime, eppure di estrema raffinatezza. Così la rustica carne di maiale si trasforma in una deliziosa variazione di maialino al latte, lo speck diventa indimenticabile abbinato ad una crema di scalogno con capperi e pomodori secchi, il vitello si fa esotico trasformandosi in stinco di vitello su crema d’aglio con astice e insalata di mango, le croccanti mele Marlene sono esaltate nella délice di mela verde e un classico come lo strudel viene piacevolmente stravolto per stupire gli occhi e il palato come strudel aperto con ragù di mirtilli neri e spuma di gianduia. Creazioni di tale livello, ovviamente, vanno gustate in un ambiente adeguato. Un ristorante di grande eleganza e allo stesso tempo estremamente accogliente. Gemütlich. Cioè caldo, comodo, ospitale. Con un servizio attento ma non pressante. Dove l’ospite è, assolutamente, al primo posto. E’ il St. Hubertus. Il ristorante del Relais & Chateaux Rosa Alpina. Il ristorante della famiglia Pizzinini. Il posto giusto per farsi coccolare da un menù sempre sfizioso, intrigante. E da una carta dei vini ricchissima di proposte classiche ma anche innovative, poco scontate. Un’atmosfera come quella del St. Hubertus è difficile da ricreare ma i Pizzinini, comunque, offrono a tutti l’opportunità di portarsi a casa le meraviglie della loro cucina. Aprendo la loro dispensa, e offrendo ai loro ospiti la possibilità di acquistare formaggi, mieli, salumi e tutti i migliori ingredienti della loro cucina. Inoltre c’è la possibilità di approfittare del servizio Party Service, il catering, di altissimo livello, del St. Hubertus. Per farsi seguire, anche nelle occasioni che contano, a casa propria, dal piacere multisensoriale St. Hubertus. Con piatti eccellenti, vini indimenticabili, stoviglie raffinate e un vero servizio a cinque stelle. Inoltre la cucina del St. Hubertus, ora, è anche su carta, trasformata, per le edizioni Il Gusto della Gribaudo, in “Norbert Niederkofler. St. Hubertus e i sapori delle Dolomiti”. Un volume di storie, passioni, intuizioni. E di splendide ricette. Http://www. Rosalpina. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|