|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
OLTREPÒ PAVESE: È D.O.C.G.
OK DEFINITIVO DAL COMITATO NAZIONALE VINI
PER IL MASSIMO RICONOSCIMENTO ALL’OLTREPÒ CLASSICO OTTENUTO DA PINOT NERO
E PER LA MODIFICA DEL DISICIPLINARE D.O.C.
|
|
|
 |
|
|
D. O. C. G. E nuova D. O. C. : l’Oltrepò Pavese brinda al riconoscimento più ambito per il suo Metodo Classico ottenuto da Pinot nero e alla modifica del disciplinare che riordina tutta la D. O. C. Il Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei vini, riunitosi in data 26 luglio 2007, ha infatti sostanzialmente confermato quanto indicato nelle Gazzette Ufficiali n° 110 del 14 maggio 2007 e n° 111 del 15 maggio 2007. Il relativo Decreto Ministeriale è atteso nella giornata del 27 luglio e diventerà immediatamente attuativo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevista entro i prossimi giorni. La vendemmia 2007 si svolgerà quindi secondo i nuovi dettami indicati in decreto. Il Presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Vittorio Ruffinazzi, così commenta il risultato ottenuto: “Il riconoscimento della D. O. C. G. Per l’Oltrepò Metodo Classico valorizza la tradizione e la qualità del Pinot nero, spiccatamente territoriale, e ne sottolinea anche la declinazione per il Rosé. La modifica del disciplinare D. O. C. , a 30 anni dalla sua originaria formulazione, pone l’Oltrepò Pavese in possesso di parametri aggiornati all’attuale situazione produttiva, adeguati alle attuali esigenze di produzione, e conferisce al comparto vitivinicolo lo strumento essenziale per gli sviluppi futuri. Mi auspico che questo risultato ponga le basi per la serenità sulla denominazione e per la capacità di collaborazione da parte di tutti”. “Prepariamoci a una grande vendemmia – è il commento del Direttore del Consorzio, Carlo Alberto Panont – una vendemmia che inserisce l’Oltrepò tra le grandi D. O. C. G. D’italia”. A plaudere all’ottenimento della D. O. C. G. E alla nuova D. O. C. Sono anche l’ Onorevole Angelo Zucchi, Capogruppo dell’Ulivo in Commissione Agricoltura della Camera, e il Senatore Daniele Bosone, della Margherita, membro della Commissione Agricoltura del Senato. “La riunione della Commissione ha risolto una situazione che si prospettava critica e credo che sia stata presa una decisione che imbocca la strada della ricerca della qualità. Vi è la consapevolezza, infatti, che soltanto la qualità delle produzioni potrà essere l’arma vincente del futuro per i territori e i produttori. La decisione di oggi va in questa direzione e ne sono molto soddisfatto”: queste le parole dell’on. Angelo Zucchi, che nei giorni scorsi si è molto impegnato, insieme con il sen. Daniele Bosone, perché la Commissione si riunisse e risolvesse la questione, che sembrava doversi protrarre fino a settembre. “E’ un risultato molto importante per il sistema Oltrepò – commenta il Senatore Daniele Bosone – e che va considerato non come un punto di arrivo ma come un punto di partenza. Il prossimo obiettivo è la creazione del Distretto Vitivinicolo. Grande è la soddisfazione per gli operatori, sia politici sia tecnici, che si sono mossi all’unisono nonostante qualcuno abbia cercato di frapporre degli ostacoli, riuscendo a superarli e ottenendo un risultato rilevante e di prestigio per l’Oltrepò e per tutta la provincia di Pavia. Il ringraziamento va anche al Ministro Paolo De Castro, per la sua sensibilità e disponibilità”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|