|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO UE PER COSTRUIRE NAVI MIGLIORI GRAZIE AL DESIGN
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 12 settembre 2007 - Il progetto Improve, finanziato dall´Unione europea, sta sviluppando tre modelli navali di ultima generazione al fine di mantenere la competitività dell´Europa nel settore della costruzione navale. Dato che la concorrenza dell´Estremo Oriente si sta intensificando, l´unico modo per far sì che l´industria navale europea, un tempo dominante, sopravviva, è costruire sulla base dei propri vantaggi tecnologici e offrire imbarcazioni con un valore aggiunto. Utilizzando in modo innovativo il design concettuale e le tecniche di fabbricazione avanzati, il progetto cercherà di sviluppare concetti per piccole serie e contesti produttivi altamente personalizzati, che terranno conto di fattori importanti quali la struttura, la produzione, le operazioni, la prestazione e la sicurezza nella fase di pre-produzione della costruzione di una nave. Gli operatori chiedono imbarcazioni con la massima durata possibile, risultato che si può ottenere migliorando la qualità e la prestazione. Tra gli obiettivi di Improve vi sono la riduzione dei costi di fabbricazione dall´8 al 15% e dei tempi di produzione dal 10 al 15%, nonché consentire una diminuzione dei costi di manutenzione strutturale di una barca dal 10 al 15% per gli armatori. I metodi di design concettuale dell´équipe verranno impiegati per sviluppare tre tipi di imbarcazioni competitive e di ultima generazione, tra cui trasportatori di gas naturale liquefatto (Gnl), navi cisterna per il trasporto di prodotti chimici, e traghetti per il trasporto passeggeri. «La principale novità del progetto sarà nella fase di design concettuale. Grazie a modelli matematici che stiamo sviluppando nell´ambito del progetto Improve, i costruttori di navi europei saranno in grado di offrire ai propri clienti progetti generici di navi ottimizzati», spiega il professor Philippe Rigo dell´Università di Liegi (Belgio) e coordinatore del progetto. «In questo tipo di design si terrà inoltre conto in una prima fase di caratteristiche come la capienza, i costi di produzione e di manutenzione, la disponibilità, la sicurezza, l´affidabilità e la robustezza della struttura della nave, e le proposte di progetto avranno anche una definizione del prezzo di gran lunga più accurata», ha aggiunto. L´équipe si augura che i risultati del progetto contribuiscano al recupero da parte dell´industria navale europea di una quota del mercato persa a vantaggio dei suoi più economici concorrenti del settore, Corea e Cina. Il progetto, finanziato a titolo del Sesto programma quadro dell´Unione europea (6°Pq), coinvolge 18 partner, tra cui quattro armatori, quattro università, tre cantieri navali, due società di progettazione navale, due società ingegneristiche, due imprese di software, un´azienda di classificazione e un´associazione internazionale di università. Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Improve-project. Eu/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|