|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
LA COMMISSIONE EUROPEA VARA UNA NUOVA INIZIATIVA SULLE COMPETENZE INFORMATICHE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 12 settembre 2007 - La Commissione europea ha proposto una serie di azioni per promuovere le competenze informatiche degli europei. Secondo recenti relazioni, è probabile che nei prossimi anni lŽEuropa debba fare i conti con una crescente carenza di competenze informatiche, che tuttavia sono fondamentali se lŽUe intende incentivare lŽinnovazione e rispondere alle sfide globali. «La disponiblità di competenze informatiche è una condizione determinante per il successo nellŽinnovazione e per la competitività delle imprese europee», ha commentato Günter Verheugen, Commissario europeo per le Imprese e lŽindustria. «Non possiamo permetterci ritardi e riusciremo nel nostro intento solo unendo le forze di tutti i partner. » «La mancanza di operatori qualificati nelle Tic [tecnologie dellŽinformazione e della comunicazione] rallenta lo sviluppo di nuove applicazioni Tic nellŽeconomia e sposta miliardi di euro di investimenti verso le economie emergenti e dinamiche, dove ogni anno si diplomano centinaia di migliaia di nuovi ingegneri,» ha aggiunto il Commissario per la Società dellŽinformazione e i media, Viviane Reding. Nella sua comunicazione, la Commissione europea indica cinque aree di intervento a livello Ue: sensibilizzazione; definizione di azioni e strumenti di supporto; incentivazione dellŽoccupabilità e dellŽinclusione sociale; promozione di un uso migliore e più ampio dellŽe-learning; promozione della cooperazione a lungo termine e del monitoraggio dei progressi. Molte delle azioni saranno attuate nellŽambito di politiche e programmi esistenti, quali il Settimo programma quadro (7°Pq) per la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Nel quadro dellŽazione di «sensibilizzazione» la Commissione si impegna ad incoraggiare lo scambio di informazioni e di migliori prassi tra gli Stati membri sui modi per promuovere la scienza, la matematica e le Tic, creare profili e prospettive professionali e affrontare le questioni di genere nei settori tecnico-scientifici. La sezione relativa alle azioni e agli strumenti di supporto riguarda, tra lŽaltro, la definizione di un quadro europeo di e-competence e di un portale europeo di competenze e carriere informatiche. Nel quadro dellŽazione per lŽoccupabilità e lŽinclusione sociale, la Commissione espone i suoi piani per varare unŽiniziativa di e-inclusion, intesa a dimezzare il divario digitale, mentre lŽazione per lŽe-learning mira a promuovere la messa a punto di corsi e di meccanismi per agevolare lo scambio di risorse di formazione nelle competenze informatiche. Infine, lŽazione per la cooperazione e il monitoraggio invita ad un dialogo costante con Stati membri e parti interessate sulle questioni trattate nella comunicazione. La Commissione prevede di cominciare a lavorare su queste linee dŽazione entro la fine dellŽanno, nellŽintento di arrivare alla piena attuazione entro il 2010. Nel corso del 2008, si terrà un importante convegno sui progressi compiuti e per discutere sulle prospettive future. «Conoscenza, abilità e competenze sono il capitale più prezioso dei cittadini europei e le competenze informatiche sono fondamentali nel contesto dellŽapprendimento permanente», ha affermato il Commissario per lŽIstruzione e la cultura, Ján Figel. «Le Tic presentano le potenzialità per consentire lŽinnovazione e lŽapprendimento permanente per tutti. Dobbiamo garantire che questo divenga una realtà. » Per ulteriori informazioni, consultare: http://ec. Europa. Eu/enterprise/ict/policy/ict-skills. Htm . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|