Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Settembre 2007
 
   
  GAS PLUS S.P.A.: PIANO DI BUYBACK-AUMENTO DEI VOLUMI GIORNALIERI ACQUISTABILI

 
   
  Milano, 12 settembre 2007 - In relazione al piano di acquisto di azioni proprie deliberato da Assemblea e Consiglio di Amministrazione della Società, Gas Plus S. P. A. Informa della decisione di aumentare la percentuale massima di acquisto giornaliera fino al 50% della media delle negoziazioni sul mercato nelle 20 sedute di Borsa precedenti la data dell’operazione. Tale decisione, già prevista come possibilità dalle delibere sopracitate, viene presa per permettere di raggiungere gli obiettivi di acquisto entro i termini di cui alla delega al Consiglio di Amministrazione (cioè entro il 18 gennaio 2008). Il piano di buy back rientra nei termini della delega all’acquisto di azioni proprie conferita al Consiglio di Amministrazione dall’assemblea ordinaria degli azionisti tenutasi in data 18 luglio 2006. Il Consiglio di Amministrazione ha autorizzato l’acquisto di azioni proprie fino ad un massimo di 1. 347. 120 azioni ordinarie Gas Plus S. P. A. (pari al 3,0% del capitale sociale). In base alla delega, le operazioni di acquisto vengono effettuate sul mercato, con le modalità previste dal Regolamento dei mercati organizzati e gestiti dalla Borsa Italiana S. P. A. , e nel rispetto della normativa Consob vigente in tema di esecuzione delle negoziazioni sui titoli quotati. Obiettivo prioritario di tale delega è di permettere l’attuazione di un programma di acquisto di azioni proprie da utilizzare per l’acquisizione di altre società e per la realizzazione di progetti industriali che implichino l’assegnazione o disposizione di azioni della Società. Gas Plus è il quarto produttore italiano di Gas Naturale (stime dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Aeeg) dopo Eni, Edison e Shell Italia E&p. E’ inoltre attivo nei principali settori della filiera del Gas Naturale, in particolare nell’esplorazione, produzione, acquisto, distribuzione e vendita sia all’ingrosso sia al cliente finale. Il gruppo detiene 38 concessioni di coltivazione distribuite su tutto il territorio italiano, commercializza all’ingrosso oltre 600 milioni di metri cubi di gas all’anno, gestisce, attraverso società controllate e cosiddette miste, complessivamente circa 1. 500 chilometri di rete di distribuzione localizzati in 39 comuni, serve complessivamente oltre 100. 000 clienti finali, con un organico di circa 170 dipendenti. .  
   
 

<<BACK