|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
BUONGIORNO SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007: RICAVI CONSOLIDATI A 85,8 MILIONI DI EURO E UTILE NETTO A 5 MILIONI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 settembre 2007 – Il Consiglio di Amministrazione di Buongiorno S. P. A. Ha approvato in data 10 settembre i dati relativi al primo semestre 2007, redatti secondo le disposizioni previste dai principi contabili internazionali (Ias/ifrs), confermando i dati e i risultati presentati in sede di approvazione della Relazione Trimestrale al 30 giugno 2007. In allegato vengono presentati i prospetti riclassificati consolidati di Conto Economico, Stato Patrimoniale e il Rendiconto Finanziario nonché i prospetti separati riclassificati di Conto Economico e Stato Patrimoniale della Capogruppo Buongiorno S. P. A. Di seguito si riassumono i principali commenti relativi alla Relazione Semestrale 2007 del Gruppo Buongiorno. I ricavi delle vendite derivanti dalla gestione caratteristica sono stati pari a 85,8 milioni di Euro (98,3 milioni di Euro al 30 giugno 2006). Nel corso del primo semestre 2007 l’andamento dei ricavi consolidati del Gruppo Buongiorno ha confermato una costante crescita sui mercati Europei (Europa Centrale e Nord Europa), una sostanziale stabilità sui mercati iberici (Spagna e America Latina), mentre ha risentito della flessione dell’attività commerciale svolta sul mercato Usa. Tuttavia, l’analisi del trend mensile dei ricavi, soprattutto nella fase finale del semestre conferma l’aspettativa di crescita del secondo semestre nonché di medio-lungo periodo. Nel corso del semestre il Gruppo ha continuato a sviluppare l’operatività sui mercati dell’America Latina e degli altri paesi emergenti, che, pur essendo molto promettenti, non sono ancora in grado di sviluppare un livello di ricavi significativi. La flessione dei ricavi conseguiti negli Stati Uniti d’America risente di vari fenomeni, tra i quali l’introduzione di nuove norme e l’aumento della competitività sul mercato, che si riflettono principalmente sul costo di acquisizione di nuovi clienti. La quota prevalente dei ricavi caratteristici è rappresentata dai Consumer Services, settore in cui nel primo semestre il Gruppo ha maturato un fatturato di 76,5 milioni di Euro, pari all’89,1% dei ricavi complessivi di Gruppo. Rispetto al primo semestre 2006 il fatturato evidenzia una flessione derivante principalmente dai servizi di abbonamento forniti dalla controllata statunitense Buongiorno Usa. Per quanto riguarda invece il fatturato generato dai Digital Marketing Services, l’incidenza sul fatturato consolidato al 30 giugno 2007 risulta pari al 10,8% rispetto al 7% registrato nel primo semestre del 2006. La crescita deriva anche dalle ultime acquisizioni fatte dal Gruppo in questo settore. Il fatturato del settore dei Digital Marketing Services include le attività europee raggruppate nella divisione facente capo a Buongiorno Marketing Services Bv e le attività B2b della controllata Rocket Mobile operante negli Stati Uniti d’America. L’andamento dei costi operativi diretti è caratterizzato dalla scelta di Buongiorno di dare una nuova spinta alla crescita riprendendo negli ultimi mesi del semestre gli investimenti in marketing nei paesi in cui opera attraverso il proprio brand Blinko, pur in presenza di un’elevata competitività. La scelta è stata determinata dalla maggior fiducia in un futuro progressivo miglioramento delle condizioni di mercato su cui le società del Gruppo intendono affacciarsi con quote di mercato crescenti, pur prevedendo una pressione sui margini di breve periodo dovuta dalla competitività del mercato che allunga il periodo di pay-back degli investimenti in marketing. Una consistente percentuale della spesa pubblicitaria è indirizzata a canali di promozione on-line, dove Buongiorno può sfruttare la profonda conoscenza del mercato e delle caratteristiche dei consumatori sviluppata a livello globale negli ultimi anni per indirizzare in modo mirato i propri clienti e orientare la spesa di marketing verso canali e segmenti più profittevoli. L’industrial Added Value (Iav), indicatore che si ottiene dalla differenza tra il totale dei ricavi caratteristici ed i costi variabili del venduto e di marketing, nei sei mesi è stato di circa 34 milioni di Euro (39,6% sui ricavi netti), rispetto al valore di 35,9 milioni di Euro del primo semestre 2006 (36,5% sui ricavi netti). I costi del personale sono passati da 16 milioni di Euro del primo semestre 2006 a 17,7 milioni di Euro nel primo semestre 2007 e comprendono circa 1. 136 mila Euro (543 mila Euro nel 2006) di costi non monetari a servizio dei piani di stock option. L’incidenza dei costi del personale sul fatturato nel semestre in esame è del 20,7% e risulta aumentata rispetto a quella del primo semestre del 2006 (pari al 16,3%), a causa dell’ingresso nel perimetro di consolidamento nella seconda parte del 2006 e nei primi mesi del 2007 di alcune attività ai cui ricavi sono associati bassi costi variabili e proporzionalmente più elevati costi del lavoro, quali quelle della società controllata americana Rocket Mobile Inc. I dipendenti medi sono passati da 618 nei primi sei mesi del 2006 a 691 nei primi sei mesi del 2007 (659 nei dodici mesi del 2006). La crescita dei costi del personale e del numero dei dipendenti è in larga parte riconducibile agli effetti delle acquisizioni fatte nella seconda parte del 2006 (circa 40 risorse) e nei primi mesi del 2007 (circa 20 risorse). Nel primo semestre del 2007 i costi per servizi e godimento di beni di terzi risultavano pari a 60,3 milioni di Euro rispetto ai 72,7 milioni di Euro del primo semestre 2006 segnando una riduzione pari al 17%. Tale flessione è principalmente legata al contenimento delle spese di marketing negli Stati Uniti. Infatti, data la mutata situazione competitiva su questo mercato, le spese di marketing risultano decisamente inferiori a quelle dello scorso esercizio in funzione di una precisa scelta strategica che mira ad acquisire un numero di clienti inferiore, ma più stabili, che garantiscano una maggiore profittabilità nel medio periodo. Il primo semestre 2007 si è chiuso con un Margine Operativo Lordo consolidato (Ebitda) positivo per circa 8,7 milioni di Euro, pari al 10,2% dei ricavi, rispetto ai 10,4 milioni di Euro del corrispondente periodo del 2006 (10,6% dei ricavi netti consolidati). L’utile Ante Imposte del periodo in esame ammonta a circa 5,1 milioni di Euro (5,8% dei ricavi netti), confrontato con il risultato del primo semestre del 2006 pari a 5,9 milioni di Euro (6,0% dei ricavi netti). Al 30 giugno 2007 il Gruppo Buongiorno evidenzia un Capitale Investito Netto di 88,3 milioni di Euro principalmente rappresentato dal valore delle immobilizzazioni nette che, rispetto al valore delle stesse al 31 dicembre 2006, risulta aumentato per circa 13,8 milioni di Euro passando da 57,5 milioni di Euro a 71,3 milioni di Euro. Tale incremento è principalmente dovuto ai goodwill generatisi per effetto delle acquisizioni avvenute nel corso del periodo relative alle partecipazioni societarie in Hotsms B. V. , Inventa Production Ltd. , e alle operazioni di Flytxt, nonché dell’adeguamento del valore della partecipazione in Rocket Mobile Inc. In consequenza della revisione di prezzo prevista dalle clausole di earn out incluse nel contratto di acquisizione originario. Al 30 giugno 2007 la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo Buongiorno risulta positiva per 16,7 milioni di Euro, in aumento rispetto al primo trimestre 2007 (9,5 milioni di Euro) e al 31 dicembre 2006 (6,9 milioni di Euro). Si rende noto infine che il Consiglio di Amministrazione - in base al mandato conferitogli dall’assemblea straordinaria dei soci tenutasi in data 2 maggio 2006 – ha deliberato l’assegnazione di n. 75. 000 opzioni nell’ambito delle politiche di incentivazione e fidelizzazione del personale, al prezzo di esercizio di Euro 2,79 cadauna, secondo le modalità per la determinazione del prezzo approvate dall’assemblea. L’assegnazione delle opzioni è immediata e la maturazione del diritto di esercizio è graduale a partire dal prossimo anno. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|