Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Settembre 2007
 
   
  CASA IN LOMBARDIA, PRESENTATO PROGRAMMA CONTRATTI DI QUARTIERE

 
   
   Milano, 13 settembre 2007 - Innovativo nel metodo e ambizioso nell´obiettivo. Sono queste le principali caratteristiche del 2^ Programma Regionale per i Contratti di Quartiere che gli assessori alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti, alla Famiglia e Solidarietà Sociale, Gian Carlo Abelli, e all´Artigianato e Servizi, Domenico Zambetti, hanno presentato questa mattina, nella sede della Regione Lombardia, a Comuni, Aler e a tutti quei soggetti che dispongano di patrimonio immobiliare da destinare ad edilizia residenziale pubblica. Innovativo perché, per valorizzare l´offerta e la qualità degli alloggi (soprattutto per le categorie più deboli), per la prima volta sono state coinvolte in un lavoro comune le "energie" già presenti sul territorio e perché i finanziamenti non saranno a pioggia ma successivi ad un´attenta valutazione dei progetti. Ambizioso perché gli edifici non solo saranno riqualificati, rispettando i più severi standard di certificazione ambientale, ma anche perché, nei quartieri si vivrà meglio. Sarà infatti garantita maggior sicurezza e saranno incentivate iniziative di rivitalizzazione economica per le imprese artigiane e di servizio e per i commercianti al dettaglio. "Per fare questo - ha spiegato Mario Scotti, assessore capofila del progetto - l´assessorato alla Casa ha già stanziato 60 milioni di euro". Una cifra non indifferente e che sarà incrementata dagli stanziamenti degli altri assessorati coinvolti. "Ma oggi - ha detto ancora Scotti - non è tanto importante parlare di cifre, quanto piuttosto condividere idee e criteri per rendere ancora più belle le nostre città e per rispondere ad un problema, quello della casa, che è sempre più sentito". Secondo l´assessore Abelli "le strategie di riqualificazione abitativa, per essere veramente efficaci devono necessariamente connettersi con quelle di riqualificazione del tessuto sociale". "In questa prospettiva - ha proseguito Abelli - stiamo sperimentando un percorso per promuovere la coesione sociale in territori difficili ma vitali attraverso la realizzazione di due grandi progetti, a supporto delle famiglie che abitano a Milano, nei quartieri di Quarto Oggiaro e di Mazzini". "Le realtà produttive dell´artigianato e dei servizi - ha detto invece l´assessore Zambetti - insieme a quelle del commercio e in sinergia con il ruolo delle Istituzioni e delle tante realtà impegnate nel sociale, sono fattori decisivi per l´esito di ogni azione di fuoriuscita dal degrado e di ricostruzione della trama della convivenza e di trasformazione e sviluppo delle nostre città". "E´ in questo modo - ha concluso l´assessore all´Artigianato -lavorando in partnership e avendo come caposaldo l´attuazione del principio di sussidiarietà che si costruiscono opportunità concrete per tutti .  
   
 

<<BACK