|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ESPONENTI DELL´ISTRUZIONE UNIVERSITARIA INTERNAZIONALE SOTTOSCRIVONO UNA DICHIARAZIONE DI PRINCIPI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 13 settembre 2007 - Da una riunione universale tra esponenti dell´istruzione superiore è scaturita una Dichiarazione di principi volta a promuovere e orientare la collaborazione internazionale e a migliorare la qualità dell´istruzione universitaria a livello nazionale e regionale. In un momento in cui la concorrenza per attirare gli studenti è più serrata, gli istituti universitari hanno maturato una maggiore consapevolezza circa la necessità di cooperare tra loro. Alla prima riunione universale sull´istruzione universitaria, svoltasi a Banff (Canada) allo scopo di avviare un dialogo di portata mondiale, hanno partecipato rappresentanti dell´Associazione delle università europee (Eua), il Consiglio degli istituti universitari degli Stati Uniti (Council of Graduate Schools - Cgs), l´Associazione canadese per gli studi universitari, i Decani e direttori degli studi universitari australiani e l´Associazione degli istituti universitari cinesi. Tra i partecipanti figuravano anche ministri di governo, funzionari di ambasciate e studiosi. Secondo le dichiarazioni rilasciate al termine della riunione, i risultati sono stati superiori alle aspettative di molti partecipanti. «Ora gli esponenti della comunità dell´istruzione universitaria dei paesi e delle regioni coinvolti dispongono di una solida base per agire, a livello locale e globale, al fine di apportare miglioramenti e progressi all´impresa dell´istruzione universitaria», ha dichiarato Debra Stuart, membro del Cgs. Tra i principi di Banff figurano le seguenti azioni: rispettare le differenze esistenti tra i programmi e le loro modalità di attuazione e trarne insegnamento, promuovere la qualità dei programmi universitari, sensibilizzare i laureati sulle opportunità di carriera a livello mondiale e incoraggiare l´innovazione nei programmi e tra i laureati. I partecipanti hanno inoltre sottoscritto il documento per chiarire e rafforzare il ruolo dei corsi di specializzazione post laurea, promuovere programmi interuniversitari collaborativi di alta qualità oltre i confini nazionali, rivedere il flusso globale di studenti laureati e post dottorandi e coinvolgere tutte le parti interessate, come datori di lavoro, responsabili politici e università. I firmatari della Dichiarazione di principi si sono inoltre impegnati a istituire una piattaforma globale che permetta di discutere le migliori pratiche nell´istruzione universitaria. «L´ambiente dell´istruzione universitaria si sta evolvendo rapidamente per rispondere alle nuove richieste di professionisti altamente qualificati nel settore accademico, imprenditoriale, governativo e non governativo», ha dichiarato il Segretario generale dell´Eua Lesley Wilson. «Siamo certi che questo nuovo accordo rafforzerà la dimensione internazionale dell´istruzione universitaria in Europa, grazie a un dialogo più ravvicinato, allo scambio di migliori prassi e alla promozione di una maggiore mobilità sia del personale che dei laureati», ha aggiunto. Per ulteriori informazioni sui principi e sulla conferenza consultare: http://www. Cgsnet. Org . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|