Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Settembre 2007
 
   
  MOSTRA BIBLICA “LA BIBBIA PER TUTTI” PARROCCHIA SANTA MARIA INCORONATA MILANO ESPOSIZIONE DAL 28 -09 AL 7-10-2007

 
   
  Milano, 13 settembre 2007 L’ Inaugurazione della mostra avverrà giovedì 27 settembre 2007 alle ore 18. 30 con prolusione del biblista Ernesto Borghi. Sede dell’evento sarà la Biblioteca Umanistica S. M. Incoronata Corso Garibaldi 116 - Milano Con i seguenti orari: giorni feriali 16,30 - 19,00: domenica 10,30 - 13,00 16,30 -19,30. Conferenze Correlate 1) giovedì 4 ottobre 2007 (h. 21. 00) “Bibbia e testi apocrifi: dai luoghi comuni alla cultura per tutti” (Anna Passoni Dell’acqua, biblista, Università Cattolica di Milano); 2) giovedì 11 ottobre 2007 (h. 21. 00) “La Bibbia nella storia: un cammino difficile ed entusiasmante” (Franco Buzzi, teologo e filosofo, Biblioteca Ambrosiana di Milano); 3) giovedì 18 ottobre 2007 (h. 21. 00) “Bibbia e relazioni umane: coppia, famiglia, società” (Ernesto Borghi, biblista, Cssr di Trento – Associazione Biblica Svizzera Italiana); ( Ingresso libero ). La “libraria” agostiniana dell’Incoronata è stata recentemente scoperta e recuperata al suo splendore primitivo. Venne realizzata nel 1487 subito dopo la edificazione della chiesa, sotto il patrocinio di Paolo di San Genesio, secondo uno schema ispirato al progetto di Michelozzo per la biblioteca di S. Marco a Firenze che ha fatto scuola nell’architettura delle biblioteche umanistiche. Costituisce una gemma del complesso architettonico dell’Incoronata che si è venuto costruendo celermente nei decenni successivi al 1445. La biblioteca a partire dal 1987, subito dopo la sua scoperta, è stata soggetta a restauri complicatissimi per il consolidamento delle volte, la demolizione dei muri che inglobavano le colonne, il rifacimento del pavimento, la riproposta delle monofore e della finestra circolare centrale per ritrovare l’illuminazione originaria… Oggi è recuperato e restituito all’attenzione e al gusto del visitatore quanto segue: i “magistri sacrae paginae”, personaggi illustri dell’ordine agostiniano, appaiono sulle lunette tra gli archi e i peducci delle volte a crociera, incorniciati da oculi in prospettiva; il trigramma (Jhs – Jesus homo salvator) di San Bernardino, il predicatore della prima metà del Quattrocento alla cui riforma gli agostiniani dell’Incoronata avevano aderito, è imperioso sulle volte profilate da foglie di vite e decorate da soli radianti; le tracce di una zoccolatura elegante sono sparse tutt’intorno alle pareti infine sulle pareti sono stati recuperati ampi lacerti di pittura in color verde scuro solcati qua e là da cartigli svolazzanti. .  
   
 

<<BACK