|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
TURISMO: PRESENTATO A UDINE UN PROGETTO COMUNE TRA LE DUE SPONDE DELL’ADRIATICO. REGIONI ITALIANE E CONTEE CROATE DELLA COSTA ADRIATICA, INSIEME NEL PROGETTO EUROPEO “AMAMO - ATTRAVERSO I MARI E I MONTI” PER LA VALORIZZAZIONE DEL TURISMO RURALE MARITTIMO E MONTANO.
|
|
|
 |
|
|
Sabato 15 settembre, a Udine, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Udine - nel quadro della manifestazione Friuli Doc a cura della Comunità Montana della Carnia - il Progetto “Amamo - Attraverso i Mari e i Monti” è stato presentato il progetto europeo “Amamo - Attraverso i Mari e i Monti”. Promosso e diretto da Informest e finanziato dal Programma di Prossimità Interreg Adriatico /Cards-phare, il Progetto Amamo vede insieme comunità, che si affacciano sulle due sponde dell’Adriatico: su quella italiana, le Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche e Puglia; su quella croata, le Contee dell’Istria, quella Litoraneo-montana, quella di Spalato & Dalmazia e quella Raguseo-neretvana. “Amamo – dice il Presidente di Informest, Pierluigi Bolla - punta alla crescita dell’economia originata dal turismo rurale valorizzando le risorse dei territori marittimi e montani; al potenziamento e diversificazione della imprenditorialità del settore primario e della sua filiera di trasformazione e commercializzazione; alla salvaguardia dell’eredità naturale e culturale esistente e promozione della sua fruibilità, anche con misure di recupero e di gestione sociale; alla costruzione di una rete transnazionale tra i partner con la promozione di una collaborazione produttiva tra i partner italiani e croati del Progetto”. Le realtà, che partecipano direttamente all’iniziativa, sono la Comunità montana della Carnia, il Parco agro-alimentare di San Daniele del Friuli, il Consorzio per la Valorizzazione Turistica del Friuli Orientale “Dolce Nord Est”; la Provincia di Gorizia, l’Associazione Interregionale dei Produttori Olivolicoli (Aipo); la Svim, agenzia di sviluppo delle Marche, il Comune di Lecce quale leader dei Patti Territoriali del Barocco con la stessa Regione Puglia; l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Istriana, l’Agenzia per lo Sviluppo Rurale dell’Istria, l’incubatore d’imprese di Skrad nella Contea di Fiume, oltre che la Contea di Spalato & Dalmazia e quella Raguseo-neretvana. “Per il successo delle attività svolte a partire dalla primavera scorsa – spiega Franco Iacop, assessore regionale alle Relazioni internazionali, comunitarie ed autonomie locali – l’entusiasmo dei partner italiani e croati del progetto Amamo ha aperto la prospettiva di dar vita ad un consorzio transnazionale pubblico – privato per condividere e promuovere un marchio, che si propone di identificare l’intera area Adriatica, coinvolgendo nell’economia turistica di massa le realtà rurali ed i loro tesori nascosti”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|