Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2007
 
   
  DESTAGIONALIZZAZIONE TURISTICA: L’ASSESSORE ALL’ARTIGIANATO ALL’INAUGURAZIONE DEL “VILLAGGIO DEI MESTIERI” PANIZZA: “AD ARCO ASBURGICA POSITIVA SINERGIA TRA AGRICOLTURA, ARTIGIANATO E TURISMO”

 
   
   Trento, – La sfida della destagionalizzazione turistica? Ad Arco è già vinta, vista la presenza di turisti che, attirati dalle manifestazioni asburgiche, hanno riempito in questi giorni i luoghi di Arco Asburgica, ad iniziare dal Salone delle Feste al Casinò Municipale, teatro sabato sera di una sfilata di moda di capi in lana di ovini trentini, iniziativa frutto anch’essa del Progetto Alpinet Gheep teso alla valorizzazione dell’allevamento ovi-caprino in Trentino. Ad applaudire le creazioni (fra esse anche una linea per l’ippica) anche l’assessore all’artigianato, cooperazione e trasporti Franco Panizza. Un progetto, quello promosso di concerto con l’Associazione provinciale degli allevatori ovi caprini, che sta prendendo corpo e che vedrà a breve l’inizio della produzione in serie di capi. Tutta la filiera è gestita dagli artigiani, ai quali Panizza ha rivolto un sentito ringraziamento per l’impegno profuso in un settore della produzione artigianale trentina ancora di nicchia ma che promette di espandersi e d’incontrare anche il grande pubblico. Arco Asburgica, in questo primo fine settimana (la manifestazione si concluderà sabato 29 e domenica 30 settembre) ha dedicato all’artigianato vie e piazze con il “Villaggio dei mestieri” e il Primo concorso internazionale di artisti del ferro battuto, maestri del fuoco e della mazza che hanno attirato migliaia di visitatori. “Arco Asburgica – ha affermato l’assessore Panizza – si fa apprezzare non solo dai turisti ma anche dai residenti per l’aspetto un po’ inusuale che assume in tale occasione, mettendo in mostra vecchi mestieri e tradizioni, come ad esempio la Traubenkur, che si esaltano nella positiva sinergia che si è creata tra agricoltura, artigianato e turismo”. .  
   
 

<<BACK