Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2007
 
   
  IL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE AD “ALPI 365” DAL 4 AL 7 OTTOBRE AL LINGOTTO DI TORINO LE CAMERE DI COMMERCIO PIEMONTESI PRESENTERANNO I PROPRI PROGETTI D’ECCELLENZA ALLA BIENNALE DELLE MONTAGNE

 
   
   Il sistema camerale piemontese sarà presente alla Biennale delle montagne “Alpi 365” coordinando e gestendo un’intera piazza nell’area Sapori e due collettive, una nell’area Abitabilità e una in Produzioni e risorse. Dal 4 al 7 ottobre 2007, presso il Lingotto Fiere di Torino, le Camere di commercio presenteranno i propri progetti d’eccellenza, coordinando numerosi enti ed associazioni in prima linea nella promozione e valorizzazione della cultura della montagna a 360°. Piazza Dei Sapori All’interno dell’area dedicata alle produzioni enogastronomiche montane, Unioncamere Piemonte coordinerà un’intera piazza in cui le Camere di commercio di Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Verbano Cusio Ossola, Vercelli e Aosta presenteranno i produttori e i prodotti tipici delle rispettive vallate. La piazza sarà animata da un intenso calendario di appuntamenti che coinvolgerà associazioni, enti e realtà radicate sul territorio nella presentazione di specifici progetti e nella degustazione di prodotti locali: dai formaggi ai salumi, dalla frutta al miele, dai vini di montagna ai liquori e grappe. Le Camere di commercio saranno quasi ininterrottamente impegnate, durante i quattro giorni del salone, nell´accoglienza dei visitatori e nell´organizzazione degli incontri guidati alla scoperta dei sapori e delle tradizioni enogastronomiche delle montagne piemontesi e valdostane. Un apposito servizio di prenotazione consentirà a tutti gli interessati di iscriversi alle 35 degustazioni proposte. La Camera di commercio di Torino sarà presente nella piazza dei Sapori con il Laboratorio Chimico e con la Federazione tra Consorzi di Tutela Vini Doc Alto Piemonte e l’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, partner della Camera di commercio torinese nei progetti di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche “Maestri del Gusto” e “Guida ai vini Doc della provincia di Torino”. Presso lo stand si avvicenderanno istituzioni, associazioni, consorzi di produttori e Maestri del Gusto che daranno vita a presentazioni e degustazioni guidate. Piazza Abitabilitá - Piazza Produzioni E Risorse Le piazze Abitabilità e Produzioni e risorse saranno dedicate ai servizi, infrastrutture, telecomunicazioni e filiere produttive della montagna. In queste due aree, Unioncamere Piemonte, insieme alla Camera di commercio di Torino, coordinerà una collettiva di espositori che presenteranno progetti che sviluppano tecnologie basate sull’Ict e rivolte all’accessibilità nelle aree montane, al monitoraggio ambientale, all’utilizzo di energie rinnovabili, alla sicurezza e alla prevenzione di disastri naturali. E ancora, progetti inerenti l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali e delle materie prime nelle aree alpine, nonché lo sviluppo di prodotti e attrezzature basati su tecnologia e materiali innovativi per attività legate alla montagna. I progetti saranno presentati da enti piemontesi di eccellenza nei settori della ricerca e dello sviluppo tecnologico quali il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, l’Istituto Superiore Mario Boella, oltre ad alcuni Centri di cultura per i materiali. L’alps Innovation Relay Centre della Camera di commercio di Torino ha organizzato per venerdì 5 ottobre una giornata di incontri bilaterali dedicata a imprese ed enti di ricerca che sviluppano o producono tecnologia, sistemi, prodotti, materiali o componenti nel settore della montagna e desiderano trovare controparti europee per vendere tecnologia, cercare nuove soluzioni tecnologiche o impostare attività di ricerca. Alle 10. 30 del 5 ottobre si terranno poi due workshop presso il Centro Congressi Lingotto: “Materiali innovativi e tessili intelligenti per abbigliamento ed attrezzature per gli sport di montagna” e “Mobilità e sicurezza: le tecnologie a servizio della montagna”. Per informazioni e adesioni: www. Pie. Camcom. It/innovazione e www. To. Camcom. It/appuntamenti. The Heights Of Design Alle ore 12 del 4 ottobre, presso lo Spazio Incontri di Alpi 365, Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte presenteranno inoltre i vincitori di “The Heights of Design”, il concorso internazionale di design per l´ideazione di arredi e installazioni dedicati ai territori montani e collinari del Piemonte e realizzabili con materiali e lavorazioni artigianali. All’incontro saranno presenti due dei giurati del concorso, il direttore di Abitare Italo Lupi e Arnaldo Cecchini, Presidente del Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale - Facoltà di Architettura di Alghero. Per info: www. Pie. Camcom. It/heightsofdesign. .  
   
 

<<BACK