|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
UE: IACOP, CREARE PROGETTI "DI SISTEMA" PER IL 2007-2013
|
|
|
 |
|
|
Udine, 20 settembre 2007 - "Oggi c´è l´obbligo d´internazionalizzare il territorio. E´ fondamentale il confronto tra la Regione e gli Enti locali per riuscire a raccogliere le esperienze e le opportunità che i vari soggetti istituzionali ed economici hanno finora maturato. Lo spontaneismo, l´individualismo e le pratiche bilaterali non pagano più, bisogna saper sviluppare un sistema territoriale di capacità e competenze: la politica della nuova programmazione comunitaria 2007-2013 va in questa direzione", ha evidenziato l´assessore regionale per le Relazioni Internazionali e Comunitarie, Franco Iacop, a conclusione del seminario, organizzato ad Udine dalla Regione e dall´Anci, nel corso del quale sono state affrontate le varie problematiche della nuova programmazione Ue. D´ora in poi sarà infatti richiesto ai protagonisti, che intendono affrontare i nuovi programmi europei, "un forte impegno" in termini di definizione degli obiettivi, delle strategie, di visione del futuro e di capacità d´interrelazione. I progetti non avranno più i medesimi contenuti: dal confronto si passerà all´integrazione vera e propria dei territori. "Tali sfide potranno essere affrontate solamente con la creazione dei progetti di sistema," è stato sottolineato. In vista della nuova programmazione, la Regione intende stimolare, con il supporto tecnico dei principali enti regionali di formazione (Forser, Ial Fvg, Enaip Fvg, Sdzpi-irsip, Centro Formazione Pn), le Amministrazioni locali a promuovere e orientare lo sviluppo socioeconomico e a sviluppare reti di relazioni; all´incontro odierno seguiranno quindi altri specifici confronti con gli amministratori locali della regione. E´ stata interessante la testimonianza, portata al convegno dal sindaco Gianfranco Pizzolitto (e presidente Anci regionale), che ha presentato l´esperienza diretta della "grande apertura" della città di Monfalcone verso l´Istria ed i Balcani. Di fronte a dei Comuni molto attivi nell´ambito della programmazione internazionale, ha sottolineato, "è ora necessario fare un quadro d´insieme, affinché si possa capire chi sta facendo cosa in tale settore". Adriano Corao, del servizio regionale Politiche Comunitarie e Integrazione Europea, ha invece presentato nel dettaglio il pensiero ed i modi d´attuazione della nuova programmazione europea. Lo spettro delle possibilità in termini della cooperazione sarà ampio, ma i criteri di selezione dei progetti (che dovranno, ad esempio, essere coerenti con le linee strategiche nazionali) più rigidi. Sono, tra gli altri, intervenuti al convegno il sindaco di Medea, Alberto Bergamin, e Dino Del Savio (Formazione e Servizi per la Pubblica Amministrazione). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|