|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
VARESE ORAFI A "RACCONTI DI MODA"
|
|
|
 |
|
|
Un altro successo per l’Oreficeria Varesina in un’occasione che ha visto protagonisti alcuni tra i più significativi rappresentanti dello stile e del glamour che contraddistinguono il "Made in Italy". Insieme ai capi di stilisti quali Corneliani, Carla Carini, Franco Bombana, Pierre Cardin, Marella Ferrera, Helen Pelli e Sposa Radiosa nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana, in occasione dell’edizione 2007 di “Racconti di Moda”, sono sfilati per il secondo anno consecutivo anche gli splendidi gioielli dei nostri orafi. Grazie infatti a “Varese Orafi” – il centro servizi promosso dalla Camera di Commercio in collaborazione con Associazione Artigiani, Acai, Api, Cna e Univa – sono stati al centro dell’attenzione di una manifestazione tutta dedicata all’eleganza femminile e maschile anche le opere dei nostri produttori Albor, Laura Bernacchi, Maurizio Colombo, Gioielli Ferrarini, Remo Mondia, Dante Socci e Riccardo Visentin. “Varese Orafi” è una struttura al servizio dell’oreficeria varesina che – attuata da Promovarese, azienda speciale dell’ente camerale varesino – sta sviluppando la sua attività lungo tre direzioni: la promozione del territorio, la crescita delle aziende locali e la diffusione della cultura economica e tecnica propria di questo settore. La produzione orafa varesina, sebbene meno nota rispetto ad altre realtà nazionali, vanta artigiani di grande abilità e costituisce una presenza importante sia a livello locale sia nazionale ed estero. A sostegno di questo comparto si è costituita quindi una rete di interlocutori che, nell’ambito delle rispettive competenze, operano in un’ottica di valorizzazione tanto delle aziende quanto dell’immagine territoriale. Così, tra gli obiettivi c’è proprio quello di promuovere l’immagine e l’identità della gioielleria varesina sui mercati nazionali ed esteri. Il progetto “Varese Orafi” prevede poi anche alcuni momenti di promozione diretta delle aziende, come la partecipazione coordinata a fiere nazionali e internazionali e l’organizzazione di una “mostra itinerante” che tocchi molteplici città italiane. Non mancano percorsi formativi destinati alle aziende così da approfondire temi quali la qualità del prodotto, la ricerca e la caratterizzazione estetica. Si vuole insomma fare del gioiello varesino un vero elemento di originalità e distinzione per il nostro territorio. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|