Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Settembre 2007
 
   
  SOPAF SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 40,2 MILIONI DI EURO (10,1 MILIONI DI EURO NELL’ESERCIZIO SEMESTRALE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2006 E 10,8 MILIONI DI EURO NEL CORRISPONDENTE PERIODO DELL’ANNO 2006)

 
   
  Milano, 20 settembre 2007 – Il Consiglio di Amministrazione di Sopaf S. P. A. Riunitosi il 12 settembre ha approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2007. Si ricorda che l’Assemblea Straordinaria di Sopaf il 10 novembre 2006 ha deliberato lo spostamento del termine di chiusura dell’esercizio sociale dal 30 giugno al 31 dicembre; pertanto la semestrale approvata oggi è posta a confronto con l’esercizio semestrale chiuso al 31 dicembre 2006 e con un corrispondente periodo intermedio dell’esercizio solare 2006. Peraltro si evidenzia che il confronto con i risultati dei primi sei mesi dell’anno 2006 è poco significativo in considerazione delle importanti variazioni intervenute nell’area di consolidamento, a seguito della riorganizzazione societaria effettuata dal Gruppo che in particolare ha portato al deconsolidamento delle attività immobiliari. Risultati consolidati del semestre- I ricavi e gli altri proventi del semestre sono pari a 4,0 milioni di euro (di cui 2,5 milioni di euro di commissioni generate dalle società di gestione consolidate. Rispetto ai semestri posti a confronto è variata l’area di consolidamento sia per la movimentazione del portafoglio partecipazioni, sia per il diverso criterio di consolidamento di alcune partecipate. Inoltre i dati relativi al primo semestre 2006 sono ottenuti come differenza tra il dato annuale al 30 giugno 2006 e il dato semestrale al 31 dicembre 2005 e includono stime e assunzioni del management integralmente), mentre le componenti positive di reddito più significative, coerentemente con la natura dell’attività caratteristica di Sopaf, sono incluse negli utili derivanti da dismissioni, pari a 60 milioni di euro. Tale voce include, tra l’altro, gli utili derivanti dalla cessione della partecipazione in Omniapartecipazioni S. P. A e dalla vendita di azioni Immsi S. P. A. (50,3 milioni di euro) e dalla dismissione della quota detenuta nel Fondo immobiliare Aster (10,6 milioni di euro). Pertanto, mentre il margine operativo lordo, che sconta 12,3 milioni di euro di costi di cui 2,3 milioni di competenza delle società di gestione consolidate, risulta negativo di 8,3 milioni di euro (4,4 milioni di euro negativi nell’esercizio semestrale e 0,6 milioni di euro positivi nel corrispondente semestre del 2006), il risultato operativo è positivo per 41,0 milioni di euro (3,7 milioni di euro nell’esercizio semestrale e negativo per 5,1 milioni di euro nel corrispondente semestre 2006). Per quanto concerne le partecipate, la quota dei risultati delle partecipazioni valutate col metodo del patrimonio netto è pari a 1,2 milioni di euro (10,7 nell’esercizio semestrale e 4,5 nel corrispondente periodo dell’anno 2006) mentre nella voce accantonamenti a fondi rischi e svalutazioni è inclusa la svalutazione della partecipata Coronet per 10 milioni di euro. Il risultato prima degli interessi e delle imposte è pari a 42,2 milioni di euro e si confronta con 14,3 milioni di euro dell’esercizio semestrale e una perdita di 0,6 milioni di euro nel corrispondente semestre dell’anno 2006. I proventi finanziari netti, che includono 3,8 milioni di euro di dividendi distribuiti da partecipate, sono pari a 0,8 milioni di euro (oneri finanziari netti di 3,8 milioni di euro nell’esercizio semestrale e di 1,2 milioni di euro nel corrispondente semestre dell’anno 2006). L’utile ante imposte è pari a 43,0 milioni di euro (10,5 milioni di euro nell’esercizio semestrale e una perdita di 1,7 milioni di euro nel corrispondente semestre dell’anno 2006). L’utile netto di pertinenza del Gruppo, che sconta 2,7 milioni di euro di imposte sul reddito e il risultato di pertinenza di terzi di 0,1 milioni di euro, è pari a 40,2 milioni di euro (rispetto ai 10,1 milioni di euro dell’esercizio semestrale e 10,8 milioni del semestre corrispondente dell’anno 2006). Le partecipazioni e le altre attività finanziarie, pari a 227,6 milioni di euro (269,2 milioni di euro al 31 dicembre 2006), si sono movimentate principalmente per effetto della cessione di Omniapartecipazioni e del Fondo Aster e per l’adeguamento al fair value della partecipata Delta S. P. A. , che, mentre al 31 dicembre era compresa tra le “partecipazioni in imprese collegate”, al 30 giugno 2007 è stata riclassificata come “attività disponibile per la vendita” (96 milioni di euro al 30 giugno 2007, rispetto ai 49,7 milioni di euro al 31 dicembre 2006). Il patrimonio netto totale al 30 giugno 2007 è pari a 181,0 milioni di euro (rispetto a 179,6 milioni di euro al 31 dicembre 2006), di cui 3,3 milioni di euro di interessi di terzi (23,3 milioni di euro al 31 dicembre 2006) e 177,7 milioni di euro di spettanza del Gruppo (156,3 milioni di euro del 31 dicembre 2006). L’aumento del patrimonio netto di gruppo deriva dal risultato del semestre e dalle variazioni della riserva di fair value mentre gli interessi di terzi sono diminuiti per effetto dell’uscita dal perimetro di consolidamento della società Star Venture 1 Scpa, liquidata il 29 giugno 2007. L’indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30 giugno 2007, pari a 76,5 milioni di euro è diminuito rispetto ai 121,7 milioni di euro del 31 dicembre 2006, principalmente per effetto delle cessioni di Omniapartecipazioni/immsi e del Fondo Aster. Risultati della capogruppo Sopaf S. P. A. Chiude il semestre con una perdita di 16,2 milioni di euro, dovuta in larga parte alla svalutazione della partecipata Coronet e ai costi di gestione quale capogruppo. Il patrimonio netto al 30 giugno 2007 è di 67,0 milioni di euro. Principali eventi del semestre Nel corso del semestre Sopaf ha proseguito il processo di crescita secondo le linee strategiche già individuate, sia rafforzando l’attività di raccolta di fondi di terzi sia ampliando la gamma dei veicoli di investimento da offrire ai coinvestitori. In particolare: nel mese di aprile è stato perfezionato l’acquisto del rimanente 70% di Cartesio Alternative Investments Sgr Spa, ridenominata in maggio Sopaf Capital Management Sgr Spa, società che ha avviato un processo di costituzione di fondi di investimento speculativi mobiliari; la controllata Private Wealth Management Sgr ha costituito un nuovo fondo di fondi hedge, Pwm Aiggig Multimanager Fund, in partnership con Aig Global Investment Group (società di asset management del Gruppo americano Aig, leader nei servizi finanziari e assicurativi). Il fondo, nel quale hanno coinvestito entrambi i financial sponsor (Sopaf Spa per euro 14,5 milioni e Aig per euro 15 milioni) ha avviato la sua operatività il 1 luglio 2007; China Opportunity Sicar ha effettuato il primo investimento di 5 milioni di dollari in una società attiva nel settore Oil&gas; nel mese di giugno si è completato il processo di liquidazione delle società lussemburghesi Star Venture Management Sa e Star Venture 1 Scpa . Sul fronte delle partecipazioni, oltre alle già citate cessioni di Omniapartecipazioni/immsi e del Fondo Aster, si segnala che nel mese di maggio Sopaf ha investito ulteriori 3 milioni di euro in Res Finco Ag, società tedesca partecipata al 24,72%, attiva nel settore dell’energia rinnovabile. Res Finco possiede e gestisce uno dei più grandi parchi eolici in Germania con una capacità installata pari a 76,5 Mw, ha in fase di avanzato sviluppo parchi eolici in Francia per circa 60 Mw e sta perseguendo un progetto di crescita da realizzarsi mediante acquisizioni prevalentemente in Germania, Francia, Polonia e off-shore. Evoluzione prevedibile della gestione - Il management di Sopaf, anche in considerazione dell’andamento economico reddituale del primo semestre 2007, prevede che il risultato dell’intero esercizio 2007 sarà in netto miglioramento rispetto a quello conseguito negli ultimi esercizi. Fatti di rilievo successivi alla chiusura del semestre Il 1 agosto Sopaf, De Agostini Invest Sa e Aviva Italia Holding Spa hanno sottoscritto con il Banco Popolare il contratto per l’acquisizione del 79,73% di Banca Bipielle Network Spa. Nella stessa data Sopaf e Aviva hanno sottoscritto sempre con il Banco Popolare due contratti per l’acquisto del 100% di Area Life International Assurance Ltd e di Aviva Previdenza Spa (cfr cs del 1 agosto 2007). Il 4 settembre si è conclusa l’offerta in opzione agli azionisti Sopaf del prestito obbligazionario “Sopaf 2007-2012 convertibile 3,875%” con la sottoscrizione integrale delle 56. 520. 463 obbligazioni convertibili emesse per un controvalore complessivo di euro 49. 738. 007,44 (cfr cs del 23 aprile, 29 giugno, 19 luglio, 16 agosto, 23 agosto e 5 settembre). Nell’ambito del progetto di semplificazione e razionalizzazione della struttura del Gruppo in data odierna il Consiglio di Amministrazione di Sopaf ha approvato il progetto di fusione per incorporazione in Sopaf S. P. A. Delle controllate al cento per cento Lm Real Estate S. Pa. , Acal S. P. A e Ida S. R. L. E ha deliberato di convocare un’Assemblea Straordinaria degli azionisti per approvare l’operazione di fusione nonché un’Assemblea Speciale degli Obbligazionisti per procedere alla nomina del rappresentante comune, alla costituzione di un fondo spese e all’approvazione della suddetta fusione. .  
   
 

<<BACK