Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2007
 
   
  21/24 SETTEMBRE 2007 – BRA (CN) / CHEESE: LA “CASA FRIULI VENEZIA GIULIA”

 
   
  Uno stand di 250 metri quadrati per coniugare in un’unica vetrina proposta turistica, prodotti caseari e grandi etichette del Vigneto Friuli. È questa la ricetta di Turismo Fvg per “Cheese, le forme del latte”, rassegna internazionale a cadenza biennale dedicata al formaggio e, più in generale, al latte nelle sue varie coniugazioni, in programma a Bra (Cuneo) dal 21 al 24 settembre. Le porte di “Casa Friuli Venezia Giulia”, questo il nome dello spazio istituzionale Fvg all’interno della manifestazione, disposto su una superficie di circa 250 metri quadrati, saranno aperte dall’Agenzia Turismo Fvg, che per l’occasione mette in campo una “formazione” di produttori e affinatori regionali al gran completo. L’esposizione raccoglierà, infatti, tutti i consorzi regionali dedicati al formaggio: dal Consorzio Tutela Formaggio Montasio al Comitato promozione formaggi del Carso. Sospinta dallo slogan “Dal Montasio a Miramare: un territorio da gustare”, la superficie espositiva riprodurrà in loco le caratteristiche di una casa tradizionale, con un ristorante inserito in un antico cortile e un’enoteca tipica a disposizione dei visitatori; l’allestimento sarà dotato, inoltre, di uno spazio riservato alle informazioni turistiche e di una serie di banchi destinati ad accogliere le aziende e le associazioni presenti. “Casa Friuli Venezia Giulia” proporrà in degustazione specialità e ricette preparate con i formaggi regionali, in abbinamento ai vini del Vigneto Friuli. L’obiettivo è quello di valorizzare e promuovere il comparto lattiero-caseario regionale, operando in stretta collaborazione con gli enti consortili e con le altre realtà presenti sul territorio regionale (latterie e associazioni). L’allestimento di Turismo Fvg ospiterà, inoltre, i caseifici della montagna friulana - tra i quali è in corso un progetto di organica collaborazione finalizzato a dare impulso alla commercializzazione - che proporranno, in abbinamento a prodotti a base di erbe e frutta, una corposa carrellata di formaggi tipici, capace di spaziare dalla Valcanale alla Carnia, dalle Valli pordenonesi alle Valli del Natisone. “Casa Fvg”, inserita nella piazza che rappresenta il cuore della manifestazione, offrirà la possibilità di degustare i prodotti lattiero-caseari regionali - grazie all’allestimento di un’area ristorante e alla creazione di menu ad hoc - e di acquistare i prodotti direttamente dai produttori presenti all’interno dello spazio espositivo. In ciascuna giornata di apertura della manifestazione verrà proposta nello stand di Turismo Fvg una lista di dieci piatti, a scelta del visitatore, confezionati con prodotti tipici regionali (in particolare formaggi e derivati del latte). L’area ristorazione sarà accessibile al pubblico dalle ore 12 alle ore 16 e dalle ore 19 alle 23 (orario di chiusura) da venerdì a domenica: l’ultimo giorno (lunedì 24) solo nella fascia meridiana. Tra le prelibatezze inserite nel menu spiccano l’immancabile frico con polenta, ma anche altre golosità, come i formaggi misti con confettura o lo sformatino di funghi in salsa Montasio, gnocchi di patate in cestino di frico. . . . . .  
   
 

<<BACK