|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
L´ESTATE CLIMATICA 2007 E´ ´SOLO´ NONA
|
|
|
 |
|
|
Dopo un inverno e una primavera record (i più caldi degli ultimi due secoli), il resoconto stagionale puntualmente fornito dalla banca dati dell´Istituto di Scienze dell´Atmosfera e del Clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Isac-Cnr) prosegue in modo meno eclatante. L´estate 2007 si colloca ´solo´ al nono posto (con anomalia di 1. 5°C in più rispetto alla media del periodo 1961-1990) nella classifica bi-centenaria della storia climatica italiana, dal 1800 ad oggi. Dopo due mesi abbastanza caldi (giugno e luglio si sono rispettivamente classificati decimo e quattordicesimo, con anomalie di 2. 1°C e 1. 4°C in più rispetto alla media), la stagione estiva si è conclusa con un agosto piuttosto fresco (il trentatreesimo in classifica, con anomalia di 1°C). Per quanto riguarda le precipitazioni si tratta di un´estate che, complessivamente, è nella media (-10% della media 1961-1990) anche se le piogge non si sono distribuite equamente tra i tre mesi (tutti ricorderanno la scarsità delle precipitazioni di luglio). Si ricorda che il data base dell´Isac-Cnr è la fonte da cui derivano le informazioni in merito alla descrizione delle variazioni climatiche in Italia negli ultimi 200 anni. Le informazioni sono reperibili sul sito "http://www. Isac. Cnr. It/~climstor/" e nell´articolo di Nanni, Brunetti e M. Maugeri raccolto in ´Clima e cambiamenti climatici, le attività di ricerca del CNR´, il volume curato dal Dipartimento Terra e Ambiente del Cnr, presentato nei giorni scorsi e disponibile sul sito www. Dta. Cnr. It. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|