|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
VALLE D’AOSTA / VINI E FORMAGGI NEI RIFUGI DEL PROGETTO “UNA MONTAGNA DI RIFUGI”
|
|
|
 |
|
|
La Valle d’Aosta, la Savoia e l’Alta Savoia sono regioni con culture molto simili e una storia che ha spesso segnato tappe comuni. Sebbene molto vicine e simili hanno però caratteristiche e sapori che variano perfino da vallata a vallata. E se Fontina e Reblochon sono i prodotti con cui vengono identificate le due regioni… tome e formaggi caprini sono da scoprire su entrambi i versanti. Un soggiorno in rifugio può trasformarsi in una ottima opportunità per scoprire i prodotti più tipici di ogni zona. Anche questo è uno degli aspetti che il progetto Interreg “Una Montagna di Rifugi” (cofinanziato dalla Comunità Europea) intende promuovere insieme agli oltre 203 rifugi coinvolti fra Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia, per avvicinare nuovi pubblici alla montagna, facendo loro scoprire il piacere e il beneficio della vita di montagna e accompagnandoli in modo graduale verso una più consapevole fruizione dell’ambiente e della natura. Ecco allora alpeggi e vigne “d’altura” fra le proposte di molti rifugi, nell’ultimo mese di apertura estiva: settembre. I FORMAGGI – Il Reblochon è un formaggio tipico dell´Alta Savoia AOC (Appelation d´Origine Controlée). E’ prodotto con latte proveniente esclusivamente da mucche delle razze Abondance, Tarine o Montbéliarde. La Raclette è un formaggio a pasta pressata, non cotta, compatta ed elastica, con una fine occhiatura, che fonde con facilità diventando cremoso. Di qui il piatto tipico che ne ha preso il nome con un’apparecchiatura che –disposta a tavola- permette ai commensali di sciogliere il formaggio e disporlo ancora caldo su patate lesse o affettati. La tecnica di produzione della Fontina è ormai consolidata da quarant’anni di denominazione controllata, anche se i primi documenti scritti ricollegati in qualche modo all’attuale fontina risalgono attorno al 1270. Ovunque è facile trovare la toma valdostana, meno grassa e più digeribile, o i più recenti formaggi di capra: i “Crotteins” (da crotte = cantina), stagionati e a volte aromatizzati avvolti in foglie di castagno. I VINI – Trenta i vini “Doc Valle d’Aosta-Vallée d’Aoste” tra cui i rossi della bassa valle Donnas e Arnad-Montjovet; i vini del centro valle Chambave rouge, Nus rouge e Fumin; la Prëmetta, il Petit Rouge, il Torrette, il Gamay e l’Enfer d’Arvier dell’alta valle. Per i bianchi: Blanc de Morgex e de La Salle, lo Chardonnay, il Malvoisie di Nus, il Müller-Thurgau, lo Chambave Muscat, lo Chambave Muscat Flétry, il Nus Malvoisie Flétry, la Petite Arvine, il Pinot Gris, il Pinot Noir. I vini prodotti in Savoia hanno un’etichetta comune «Vin de Savoie» particolarmente nota da chi ha degustato qualche volta una Fondue Savoyarde o una Raclette. Esistono però anche dei vini frizzanti provenienti da vigneti di altitudine. Fra i cru più noti: Apremont, Arbin, Ayse, Chautagne, Chignin, Chignin-Bergeron, Cruet, Jongieux, Marignan, Marin, Montmélian, Ripaille, St Jean de la Porte, St Jeoire Prieuré. La Roussette de Savoie è una zona particolare che dà vita a vini ancora diversi: Frangy, Marestel, Monterminod, Monthoux. Infine un vino non troppo noto, ma interessante da segnalare: Vin de pays d´Allobrogie. I RIFUGI – Rifugio di Mayères a 1. 580 metri in Alta Savoia che, con un po’ di pazienza, anche senza troppo allenamento e camminando ognuno alla propria andatura, si può raggiungere Burzier (Sallanches). Il sentiero è piacevole, sotto il bosco e attraversa il borgo pittoresco di Deramey. L’altipiano di Mayères è uno dei rari luoghi in cui si può ammirare l’intero massiccio del Monte Bianco. Davanti a questo maestoso panorama e alle cime di Warens, il Rifugio di Mayères è particolarmente noto per i suoi formaggi d’alpeggio e per la cucina di tradizione. Tariffa: mezza pensione 27 euro a persona, menu a 16 euro a persona. Per informazioni: tel +33/(0)4/50782928, www. Refuge-mayeres. Com. Il Rifugio Plaine Dranse/ Chalet – ostello di Bassachaux, a 1. 660 m, in Alta Savoia si trova nel cuore di Les Portes du Soleil. Questo rifugio è uno dei pochi accessibili direttamente dalla strada, ma si può scegliere anche di raggiungerlo attraverso un sentiero. Punto di partenza per varie passeggiate, fra cui quella che conduce al Lac Vert (il Lago Verde), sulla riva svizzera, il sito offre un panorama eccezionale sulle valli d’Aulps e d’Abondance. Proprio di quest’ultima località è originario il berthoud, specialità poco conosciuta e cucinata presso il rifugio, anche per i pasti a mezza pensione degli escursionisti. Si può fermarsi per la notte e approfittare delle camerate per 4 e 8 persone. Tariffa: mezza pensione a 34 euro a persona. Per informazioni: tel +33/(0)450/733197. - -
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|