Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2007
 
   
  21/24 SETTEMBRE 2007 – BRA (CN) / CHEESE: TANTI APPUNTAMENTI PER UN’AGENDA RICCA DI GUSTO E CULTURA

 
   
  L’agenda di Cheese 2007 è fitta di appuntamenti (consultabili sul sito www. Cheese. Slowfood. It). Ecco alcune segnalazioni. LA PASTA CHE FILA (venerdì 21 ore 13) – Questa degustazione, che ha come protagonista il Sud Italia, è dedicata alla pasta filata, risultato di una particolare tecnica casearia. Mozzarella di bufala campana e a seguire i formaggi dei Presìdi Slow Food: caciocavallo podolico del Gargano e caciocavallo della Basilicata, provolone del monaco, provola dei Nebrodi e ragusano. I formaggi sono serviti in abbinamento alle birre friulane di Zago di Prata di Pordenone. LANGA ASTIGIANA: IL PICCOLO EDEN DEI FORMAGGI DI CAPRA (venerdì 21, ore 13) – Degustazione della robiola di Roccaverano classica (Presidio Slow Food) e di altri caprini della Langa astigiana sotto la guida del fondatore di Arbiora, Giandomenico Negro. In abbinamento vini bianchi piemontesi e di altre regioni. LA FRANCIA CASEARIA DI HERVÉ MONS (venerdì 21 settembre, ore 13) – I migliori formaggi francesi dell’affinatore Hervé Mons di Saint-Haôn-le-Chatel (Roanne) abbinati a vini delle denominazioni Vouvray, Pouilly Fuissé, Collioure, Côte du Jura e Vacqueyras. IL COMTÉ ALLA CORTE DEI GRANDI DI FRANCIA (venerdì 21 settembre, ore 16) – Degustazione di differenti stagionature di comté abbinati a sei grandi vini francesi dalle denominazioni Champagne, Borgogna, Châteauneuf-du-Pape e Jura. IMPARARE A CONOSCERE IL LATTE E IL BURRO (venerdì 21, ore 16) – Un laboratorio che permette di scoprire tutte le caratteristiche e le qualità nutrizionali del latte crudo confrontandolo con altri latti vaccini freschi e uht, cui seguono diverse tipologie di latte (capra, bufala, pecora, asina). Il finale invece è dedicato all’assaggio comparato di differenti burri italiani ed esteri. Panna cotta del Boccondivino di Bra e un calice di Asti del Consorzio per la tutela dell’Asti docg, per concludere in dolcezza. DOLCE FORMAGGIO (venerdì 21, ore 16) – Cascioni (o picconi) delle Marche, cannoli della Sicilia, torta di ricotta e pere e torta tramontina della Campania insieme alla ricotta candita dell’offelleria Rizzati di Ferrara, per un laboratorio che si propone di andare alla scoperta del lato dolce del formaggio. Tra i vini dolci che accompagnano la degustazione anche il Melizie di Mastroberardino (AV). LA BANCA DEL VINO A POLLENZO (venerdì 21, ore 16) – Verticale di Faro Palari e parmigiano reggiano dei Presìdi. Il Faro Palari di Salvatore Geraci è un vino ottenuto da tre uve autoctone (nerello mascalese, nerello cappuccino e nocera) coltivate nello stretto di Messina che viene proposto nelle annate 2003, 2002, 2001, 2002, 1999, 1998. La degustazione è accompagnata dal parmigiano reggiano delle vacche rosse reggiane e da quello della vacca bianca modenese, entrambi Presìdi Slow Food. FORMOSI, BRITISH E BUONI (venerdì 21 settembre, ore 19) – Assaggio di sei formaggi britannici selezionati da Juliet Harbutt, autrice di numerose pubblicazioni sui formaggi e presidente del British Cheese Awards. In abbinamento mele, succhi di mela di singola origine e perry delle Tre contee (Presidio Slow Food). PECORINI STRAVECCHI (sabato 22, ore 13) – Pecorino dei Monti Sibillini (Marche), fiore sardo dei pastori e pecorino di Osilo (Sardegna), maiorchino (Sicilia), pecorino bagnolese (Campania) e canestrato di Castel del Monte (Abruzzo), per un assaggio alla scoperta dell’evoluzione organolettica dei formaggi a latte ovino. In abbinamento a questi prodotti (tutti Presìdi Slow Food), i mieli di MieliThun e una selezione di etichette delle aziende del Gruppo Italiano Vini. FIORENZO GIOLITO E I FORMAGGI DELLA VAL DI MAIRA (sabato 22, ore 13) – Giolito Formaggi è un’istituzione braidese, nei cui locali si selezionano e affinano le produzioni di caseifici delle vicine valli alpine. Ad accompagnare la degustazione vengono proposti vini piemontesi della cantina Elvio Cogno di Novello (CN) e Gianni Gagliardo di La Morra (CN). FORMAGGI E VINI DEI MIDI-PYRENÉES FRANCESI (sabato 22, ore 13) – Guidati dall’affinatore Xavier Bourgon di Tolosa, degustazione delle produzioni casearie più caratteristiche di questa regione del Sudovest francese. I formaggi sono abbinati a una batteria di vini provenienti dalla stessa area geografica. BANCA DEL VINO A POLLENZO. BAROLO E COMTÉ: IL TEMPO E IL SAPER FARE (sabato 22, ore 16) – Due saranno i protagonisti assoluti di questo appuntamento: il formaggio comté della regione dello Jura francese e il Barolo, re dei vini della Langa. L’assaggio propone diversi comté abbinati a Baroli selezionati e conservati nelle cantine della Banca del Vino. PARMIGIANO REGGIANO E ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA (sabato 22, ore 19) – In questo laboratorio totalmente dedicato all’Emilia-Romagna, il Consorzio del formaggio parmigiano reggiano propone l’assaggio di tre stagionature del formaggio proveniente da uno stesso caseificio (il più vecchio abbinato a un aceto balsamico di Modena), accompagnati da vini provenienti della stessa regione. FORMAGGI DELL’AUVERGNE E VINI DI CHÂTEAUNEUF-DU-PAPE (sabato 22, ore 19) – Nel plateau salers, cantal e laguiole, formaggi da latte crudo vaccino a pasta non cotta dell’Auvergne in abbinamento a tre vini di differenti denominazioni della valle del Rodano. Chiusura con un formaggio blu della stessa regione e un’eccezionale e rara vendage passerillée di Châteauneuf-du-Pape. SVIZZERA D’ALPEGGIO (sabato 22 settembre, ore 19) – In collaborazione con Switzerland Cheese Marketing Italia, degustazione di cinque formaggi di montagna: sbrinz, appenzeller, gruyère, emmentaler e vacherin mont d’or abbinati a vini bianchi e rossi del Vallese. Finale con assaggio della tradizionale raclette, piatto nazionale svizzero. HANSI BAUMGARTNER E I NUOVI AFFINAMENTI (domenica 23, ore 13 – Il lavoro di Hansi Baumgartner, patron dell’azienda De Gust di Varna (Bz), è riscoprire, selezionare e affinare le piccole produzioni casearie di qualità delle valli altoatesine. In degustazione le sue creazioni da tecniche innovative accompagnate dai vini veneti di Roberto Anselmi di Monteforte d’Alpone (Vr) e di Bertani di Grezzana (VR). FORMAGGI E BIRRA DI MONTAGNA (domenica 23, ore 16) – Questo appuntamento unisce due splendide realtà della Val Vermenagna, nelle Alpi marittime, in provincia di Cuneo: l’azienda Isola Palanfrè che produce formaggi con il latte delle proprie vacche e il birrificio Troll produttore di birre artigianali di alta qualità. Degustazione di nostrale, saret, isola, ricotta fresca e brusa ciuca abbinate a Panada, Patela, Palafrina e Febbre Alta (birre simbolo del Troll). SHERIDAN’S CHEESEMONGERS: CERCATORI DI FORMAGGI IN IRLANDA (domenica 23, ore 16) – I fratelli Sheridan con negozi a Dublino e Galway sono il punto di riferimento per conoscere la migliore produzione casearia irlandese. A Bra, attraverso questo laboratorio, viene data la possibilità di gustare una scelta dei loro formaggi accompagnati dai vini della cantina di Peschiera del Garda (VR). I CAPRINI DI BEPPINO OCCELLI E LA CUCINA DI VALCASOTTO (domenica 23, ore 19) – Degustazione di cinque caprini ottenuti da capre allevate nelle valli monregalesi (in pascolo e in stalla) da Beppino Occelli. Andrea Basso, cuoco della Locanda del Mulino di Valcasotto (Cn), illustra il loro impiego in cucina e prepara, nel finale, un piatto caldo: le tradizionali lasagne di Valcasotto. Abbinamento con vini toscani. IL PROFONDO NORD (domenica 23, ore 19) – Aassaggio comparato di due stagionature del geitost artigianale norvegese (Presidio Slow Food), di un caprino islandese, del caprino svedese stagionato in grotta (Presidio Slow Food) e del graukäse della Valle Aurina (Bz), il tutto accompagnato dalle birre di due regioni del Nord Italia: la birra Forst di Lagundo (Bolzano) e il metodo classico della valdostana Cave du Vin Blanc de Morgex et de la Salle. CARLO E GIOVANNI GUFFANTI FIORI: IL GORGONZOLA E… (domenica 23, ore 19) – Assaggio di formaggi dagli alpeggi ossolani che verranno presentati in due stagionature (estate 2007 e 2006) e accompagnati a vini da vitigni autoctoni. Per concludere, un trittico di gorgonzola piccante di 100, 200 e 300 giorni da gustare con Porto, Sherry e Rhum. RISI, RISOTTI E FORMAGGIO (lunedì 24, ore 13) – Carnaroli di Acquerello stagionato un anno e nebbione di due anni dell’azienda Tenuta Nebbione di Carisio (Vc), due risi invecchiati che sono serviti prima semplicemente bolliti e quindi preparati in cucina con castelmagno d’alpeggio del Presìdio Slow Food. In accompagnamento vini dell’azienda Gancia di Canelli (AT). CAPRINI DAL MONDO (lunedì 24, ore 13) – Viaggio tra i formaggi di capra provenienti da Francia, Capo Verde, Cipro che sono affiancati alle produzioni nostrane di fatulì della Val Saviore dalla Lombardia, formaggi di capra garganica dalla Puglia e caprino di razza girgentana dalla Sicilia, tutti e tre Presìdi Slow Food. In abbinamento sono proposti il Soave dell’azienda Suavia di Soave (VR) e il Pinot Grigio della Cantina d’Isera (TN). BLU DAL MONDO (lunedì 24, ore 13) – Cinque formaggi a pasta erborinata provenienti da Italia, Francia, Regno Unito, Australia e Stati Uniti si sposano con vini passiti e liquorosi del meglio dell’enologia mondiale: Porto, Jerez, Madeira, Sauternes, dolci della Mitteleuropa. CHAMPAGNE E FORMAGGIO (lunedì 24, ore 16) – Assaggio di sei formaggi: brie de Melun, chaource, gratte paille, langres, maroilles e boulette d’Avesnes; abbinati a quattro Champagne Steinbruck: Blanc de Blancs, Cuvée Brut, Blanc de Noirs e Cuvée Brut Premier Cru. .  
   
 

<<BACK