|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
21/24 SETTEMBRE 2007 – BRA (CN) / CHEESE: ‘APPUNTAMENTI A TAVOLA’ PER CONOSCERE VERI E PROPRI SANTUARI DELLA RISTORAZIONE PIEMONTESE
|
|
|
 |
|
|
Gli ‘Appuntamenti a tavola’ sono occasioni per conoscere veri e propri santuari della ristorazione piemontese attraverso cene appositamente preparate in occasione di Cheese. Venerdì 21, ore 20. 30, Conti Roero, piazza San Ponzio 3, Loc. Villa, Monticello d’Alba. Locale stellato, elegante e accogliente, è il ristorante Conti Roero che con il suo chef Fulvio Siccardi, prepara per Cheese un menu chiaramente ispirato ai prodotti del territorio e alla tradizione del luogo. Ad accompagnarlo ed esaltarlo, una selezione di vini campani dell’azienda Feudi di San Giorgio di Sorbo Serpico (AV). Venerdì 21, ore 20. 30, Eataly, via Nizza 230, Torino, Sala Eventi. Il maestro della gastronomia nuorese Silverio Nanu, del ristorante Rifugio di Nuoro, in occasione di Cheese propone filindeu e seadas, malloreddus e maccarones e tante altre preparazioni simbolo della gastronomia nuorese, il tutto accompagnato dai vini della cantina Gostolai di Oliena (NU). In conclusione di serata vengono serviti i tre Presìdi Slow Food fiore sardo dei pastori, casizolu, pecorino di Osilo e dolci a base di formaggio. Sabato 22, ore 20. 30, Cantine Marchesi di Barolo, via Roma 1 Barolo (CN). Le belle cantine Marchesi di Barolo aprono le loro porte a tre cuochi greci con un menu pensato per l’occasione che esalta la straordinaria varietà dei formaggi Dop greci. Oltre all’ospitalità la cantina mette anche a disposizione i suoi vini, serviti in accompagnamento ai piatti della tradizione ellenica. Sabato 22, ore 20. 30, Al Rododendro, frazione San Giacomo, via S. Giacomo 73, Boves (CN). Le eccezionali mani della cuoca Mary Barale sono il vero gioiello di questo ristorante che per l’occasione propone un menù accompagnato dai vini piemontesi della cantina Fratelli Giacosa di Neive. Sabato 22, ore 20. 30, L’Ostu di Baloss, via Gualtieri 38, Saluzzo (CN). Germano Morina è il patron dell’Ostu nel centro vecchio di Saluzzo, locale dai due volti: al piano inferiore l’osteria e al piano superiore le restaurant gastronomique. Per Cheese accoglie i partecipanti a questa cena con un menu accompagnato dai vini della cantina Fratelli Giacosa di Neive. Sabato 22, ore 20. 30, Osteria dell’Arco, piazza Savona 5, Alba (CN). All’Osteria dell’Arco, sorella del Boccondivino di Bra, lo chef Maurizio Dellapiana propone una cucina della tradizione langarola che in occasione di Cheese darà la possibilità di assaggiare piatti a base di formaggio e non solo, accompagnati ai vini siciliani dell’azienda Cusumano di Partinico (PA). Sabato 22, ore 20. 30, Ristorante delle Antiche Contrade, via Alba 15, Serralunga d’Alba (CN). Nella nuova sede del Ristorante delle Antiche Contrade, a due passi dal Lovera Palace, lo chef francese Marc Lantieri offre ricette in grado di armonizzare cucina di pesce e tradizione piemontese. Per la serata il menu viene preparato utilizzando molti prodotti dei Presìdi e verrà accompagnato dai vini dell’azienda Terre da Vino di Barolo (CN). Sabato 22, ore 20. 30, Tenuta Fontanafredda, via Alba 15, Serralunga d’Alba (CN). La splendida tenuta Fontanafredda in occasione di Cheese ospita il ristorante Elodia della famiglia Moscardi de L’Aquila che propone la cucina tradizionale dell’Abruzzo accompagnata, in quest’occasione, da vini dei Tenimenti di Barolo e Fontanafredda. Domenica 23, ore 20. 30, La Ciau del Tornavento, piazza Baracco 7, Treiso (CN). La Ciau del Tornavento, stupenda terrazza sulle Langhe, può vantare una cucina in grado di abbinare felicemente i prodotti locali con altri forestieri come il pesce. Al menu ideato per questo appuntamento, lo chef Maurilio Garola abbina vini della cantina Planeta di Menfi (AG). Domenica 23, ore 20. 30, Antica Corona Reale da Renzo, via Fossano 13, Cervere (CN). Giampiero e papà Renzo gestiscono l’Antica Corona Reale, locale che negli anni ha saputo trasformarsi e adattarsi ai tempi affidando sempre la propria cucina ai prodotti del territorio e di stagione. Per Cheese sono i vini del Gruppo Italiano Vini ad accompagnare i loro piatti. Domenica 23, ore 20. 30, Albergo dell’Agenzia, via Fossano 19, Pollenzo di Bra (CN). Jean Paul Jeunet, chef dell’omonimo ristorante di Arbois (comune francese situato nello Jura, regione Franche-Comté) utilizza al meglio le materie prime della sua terra e per Cheese prepara una cena accompagnata dai vini della cantina toscana Castello Banfi di Montalcino (SI). Lunedì 24, ore 20. 30, Boccondivino, via della Mendicità Istruita 14, Bra (CN). Nell’ultima giornata della kermesse, appuntamento imperdibile al Boccondivino di Bra. Nella sede storica di Slow Food, Beppe Barbero e il suo staff propongono il classico ricettario di Langa arricchito dai prodotti dei Presìdi Slow Food e valorizzato, in questa occasione, dai vini della cantina siciliana Firriato di Paceco (TP). Lunedì 24, ore 20. 30, Locanda nel Borgo Antico, via Boschetti 4, Barolo (CN). Lo chef Massimo Camia, della Locanda nel Borgo Antico, apprezzato per la capacità di realizzare piatti che pur rispettando la cultura gastronomica delle Langhe lasciano spazio all’inventiva, in occasione di Cheese propone un menu accompagnato dai vini dell’azienda Cavit di Trento. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|