|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
21/24 SETTEMBRE 2007 – BRA (CN) / CHEESE: L’ALTO ADIGE, ZONA DI INCONTRO TRA I GUSTI DELLA CUCINA MEDITERRANEA E MITTELEUROPEA, CON UNA PRODUZIONE CASEARIA ECCELLENTE
|
|
|
 |
|
|
Punto di contatto, nei secoli, tra civiltà e culture diverse, pur conservando una propria identità, terra soprattutto contadina, seria, paziente, ricca di tradizioni, l’Alto Adige può essere considerato una zona di incontro tra i gusti della cucina mediterranea e mitteleuropea. Grazie al suo territorio prettamente alpino, la regione vanta una produzione casearia eccellente, soprattutto da latte bovino. Cheese ne dà la prova proponendo tre Presìdi, un formaggio dop di montagna e altro ancora… Da non perdere a Cheese sono i tradizionali Laboratori del Gusto. Per l’Alto Adige da segnalare due appuntamenti. Domenica 23, alle ore 13, Hansi Baumgartner e i nuovi affinamenti. Il lavoro di Hansi Baumgartner, patron dell’azienda De Gust di Varna (BZ), è riscoprire, selezionare e affinare le piccole produzioni casearie di qualità delle valli altoatesine. In degustazione le sue creazioni da tecniche innovative accompagnate dai vini veneti di Roberto Anselmi di Monteforte d’Alpone (VR) e di Bertani di Grezzana (VR). Sempre domenica 23, questa volta alle ore 19, appuntamento con ‘Il profondo Nord’. L’assaggio comparato di due stagionature del geitost artigianale norvegese (Presidio Slow Food), di un caprino islandese, del caprino svedese stagionato in grotta (Presidio Slow Food) e del graukäse della Valle Aurina (BZ), il tutto accompagnato dalle birre di due regioni del Nord Italia: la birra Forst di Lagundo (Bolzano) e il metodo classico della valdostana Cave du Vin Blanc de Morgex et de la Salle. In piazza XX Settembre un’area è dedicata interamente al cibo di strada, in questo spazio la Regione Trentino Alto Adige propone, con la Condotta Slow Food Bolzano, la salsiccia con formaggio. Nell’area dedicata ai Presìdi Slow Food in via Principi di Piemonte, si può degustare il graukäse della Valle Aurina, un prodotto unico frutto della tradizione casearia dell’Alto Adige e conoscere le caratteristiche di una razza bovina in pericolo d’estinzione. GRAUKÄSE DELLA VALLE AURINA – Antichissimo formaggio contadino, è originario di questa vallata in cui, tradizionalmente, il latte vaccino di malga veniva completamente scremato per la produzione del burro; da quel che rimaneva si ricavava il graukäse (formaggio grigio). Per produrlo si ricorre alla coagulazione acida del latte (cioè senza caglio) a temperature medio-basse. La massa raccolta in un telo di lino viene pressata con un torchio, frantumata e infine sistemata in stampi. Il colore delle muffe che si formano in superficie durante la breve stagionatura dà il nome al formaggio. RAZZA GRIGIO ALPINA – Questa razza bovina è stata allevata per secoli dalle popolazioni locali. Successivamente modificata in rapporto alle condizioni ambientali e di allevamento e per gli incroci con le varie razze, in una zona favorevole agli scambi come il valico del Brennero, è una tipica razza bovina di montagna a duplice attitudine che garantisce ottime produzioni di latte e di carne. Il Presidio opera per rafforzare la salvaguardia delle associazioni territoriali in favore di una razza che dal 2004 è stata riconosciuta in pericolo di estinzione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|