Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2007
 
   
  21/24 SETTEMBRE 2007 – BRA (CN) / CHEESE: IL FRIULI VENEZIA GIULIA, PRESENTI I FORMAGGI, I FAMOSI VINI BIANCHI, LE BIRRE…

 
   
  I formaggi, i famosi vini bianchi, le birre del Friuli Venezia Giulia e tanto altro sono presenti a Cheese con una nutrita rappresentanza di produttori, casari, chef che portano il meglio dell’enogastronomia della loro regione. Nell’area dedicata ai Presìdi Slow Food in via Principi di Piemonte, si può acquistare e degustare il Formadi frant, un prodotto unico, frutto della tradizione casearia friulana. Questo formaggio è una preparazione casearia di umili origini, si prepara riducendo a scaglie tre o quattro formaggi a diversi stadi di stagionatura. Si mescolano e si condiscono con sale e pepe, quindi si impastano aggiungendo latte e/o panna. Successivamente si pone a stagionare per un periodo di 30/40 giorni. Il profumo è intenso e il sapore è al tempo stesso dolce e piccante. La Gran Sala del Formaggio di Cheese 2007 torna sotto le suggestive arcate del porticato di corso Garibaldi. Delle quattro sezioni una di esse è dedicata ai formaggi a denominazione di origine protetta (Dop), prodotti in zone di montagna. Della regione Friuli Venezia Giulia è possibile acquistare e degustare il montasio. In piazza Carlo Alberto e piazza Roma si trova il Grande Mercato dei Formaggi che ospita casari, selezionatori e affinatori da tutto il mondo, per il Friuli Venezia Giulia: • Frico friulano di Savio Franco, Tricesimo (UD). I Chioschi di Degustazione sono luoghi di ristoro in cui realtà territoriali regionali, provinciali e consortili presentano il proprio territorio attraverso la cucina. In una delle quattro postazioni ubicate nell’area centrale di piazza XX Settembre, la Cucina di Carnia (UD) propone frico fritto e nella stessa piazza il Chiosco della Regione Friuli Venezia Giulia, un’enoteca e una cucina attrezzata propongono il meglio dell’enogastronomia del territorio. A Cheese non potevano mancare i grandi vini bianchi friulani, e infatti in via Principi di Piemonte è stata allestita l’enoteca SuperWhites che riunisce ben 37 aziende provenienti da ogni angolo della regione. PIAZZA DELLA BIRRA – A Cheese, in abbinamento agli innumerevoli formaggi non ci sono solo i vini dell’Enoteca: in corso Cottolengo, sopra il Loggiato di corso Garibaldi uno spazio è interamente dedicato al mondo della birra. Dalla regione Friuli arrivano: • Birra Castello Spa, San Giorgio di Nogaro (UD) • Birrificio Cittavecchia, Sgonico (TS) • Zago birre d´alta qualità, Prata di Pordenone (PN) Infine gli Appuntamenti a tavola, occasioni per conoscere veri e propri santuari della ristorazione piemontese attraverso cene particolari realizzate da cuochi “in trasferta” giunti in Piemonte in occasione di Cheese. Un appuntamento vede protagonista un giovane, ma già famoso chef friulano. In occasione di Cheese la Locanda Gancia (piazzale Santo Stefano Belbo in provincia di Cuneo), situata all’interno di una delle cantine dell’omonima azienda, ospita (domenica 23, ore 20,30) quattro giovani chef dei Jeunes Restaurateurs d’Europe tra i quali troviamo Emanuele Scarello del ristorante Agli Amici di Godia di Udine. Protagonista del menu sarà il formaggio Dop Grana Padano accompagnato dai vini di casa Gancia. .  
   
 

<<BACK