|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
21/24 SETTEMBRE 2007 – BRA (CN) / CHEESE: LA LIGURIA, ALCUNI FORMAGGI CHE SONO VERI E PROPRI GIOIELLI GASTRONOMICI COME LA TOMA DI PECORA BRIGASCA, PRESIDIO SLOW FOOD
|
|
|
 |
|
|
Data la naturale scarsezza di pascoli, la Liguria è una regione con una produzione casearia limitata, ma il versante appenninico, un tempo popolato da numerosi pastori, conserva ancora alcuni formaggi che sono veri e propri gioielli gastronomici, come la toma di pecora brigasca, Presidio Slow Food. La brigasca è una popolazione ovina autoctona, che lega il suo nome alla zona di confine tra Liguria, Piemonte e Provenza. Derivante dal medesimo ceppo della frabosana e della pecora delle Langhe, è un animale rustico, perfettamente adattato al sistema tradizionale di allevamento, che prevede un periodo minimo di sei mesi in alpeggio. Con il suo latte si producono tre diversi tipi di formaggio: la sora, la toma e il brus, con tecniche e attrezzi ancora legati alla tradizione della transumanza. Cheese 2007 rappresenta un’occasione unica per poter scoprire questo formaggio, nell’area dedicata ai Presìdi Slow Food in via Principi di Piemonte, a Bra. In piazza Carlo Alberto e piazza Roma invece si trova il Grande Mercato dei Formaggi che ospita casari, selezionatori e affinatori da tutto il mondo; per la Liguria:
• Bontà del Belvedere di Cavallaro Arianna, Altare (SV)
• Unioncamere Liguri, Genova
In piazza XX Settembre un’area è dedicata interamente al cibo di strada, in questo spazio la Liguria propone la focaccia al formaggio di Recco del Consorzio. A Cheese, in abbinamento agli innumerevoli formaggi non ci sono solo i vini dell’Enoteca: in corso Cottolengo, sopra il loggiato di corso Garibaldi uno spazio è interamente dedicato al mondo della bevanda a base di malto, la Piazza della Birra. In rappresentanza della regione Liguria è presente il Piccolo Birrificio di Apricale (IM). . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|