Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2007
 
   
  21/24 SETTEMBRE 2007 – BRA (CN) / CHEESE: IL PIEMONTE, UNA STERMINATA PRODUZIONE CASEARIA PRONTA A CONFRONTARSI CON LE ECCELLENZE PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO

 
   
  Sterminata è la produzione casearia piemontese, e a Cheese, giocando in casa, il Piemonte presenta una batteria di formaggi imponente, pronta a confrontarsi con le eccellenze provenienti non solo dall’Italia, ma da tutto il mondo. La Regione Piemonte è presente a Cheese 2007 con un ampio spazio istituzionale, in piazza XX Settembre a Bra: protagonista l’intera filiera lattiero-casearia, dalle razze animali che producono il latte piemontese, ai casari che trasformano il prodotto, ai formaggi Dop e Pat (Denominazione d’origine protetta e Prodotti agroalimentari tradizionali). Degustazioni guidate, attività didattiche e convegni sono l’occasione per affrontare i temi che vedono la Regione impegnata per la valorizzazione del settore lattiero-caseario. Ben otto sono i Laboratori del Gusto in cui prodotti enogastronomici piemontesi vengono proposti in degustazioni guidate da esperti. Venerdì 21, ore 13, ‘Langa astigiana: il piccolo Eden dei formaggi di capra’: degustazione della robiola di Roccaverano classica (Presidio Slow Food) e di altri caprini della Langa astigiana sotto la guida del fondatore di Arbiora, Giandomenico Negro. Venerdì 21, ore 16, ‘Imparare a conoscere: il latte e il burro’: un laboratorio che permette di scoprire tutte le caratteristiche e le qualità nutrizionali del latte crudo confrontandolo con altri latti vaccini freschi e uht, cui seguono diverse tipologie di latte (capra, bufala, pecora, asina). Sabato 22, ore 13, ‘Fiorenzo Giolito e i formaggi della Val di Maira’. Giolito Formaggi è un’istituzione braidese, nei cui locali si selezionano e affinano le produzioni di caseifici delle vicine valli alpine. Sabato 22, ore 16, ‘Banca del vino a Pollenzo. Barolo e Comté: il tempo e il saper fare’: due saranno i protagonisti assoluti di questo appuntamento: il formaggio comté della regione dello Jura francese e il Barolo, re dei vini della Langa. L’assaggio propone diversi comté abbinati a Baroli selezionati e conservati nelle cantine della Banca del Vino. Domenica 23, ore 16, Formaggi e birra di montagna. Questo appuntamento unisce due splendide realtà della Val Vermenagna, nelle Alpi marittime, in provincia di Cuneo: l’azienda Isola Palanfrè che produce formaggi con il latte delle proprie vacche e il birrificio Troll produttore di birre artigianali di alta qualità. Domenica 23, ore 19, ‘I caprini di Beppino Occelli e la cucina di Valcasotto’: degustazione di cinque caprini ottenuti da capre allevate nelle valli monregalesi (in pascolo e in stalla) da Beppino Occelli. Andrea Basso, cuoco della Locanda del Mulino di Valcasotto (Cn), illustra il loro impiego in cucina. Domenica 23, ore 19, ‘Carlo e Giovanni Guffanti Fiori: il gorgonzola e…’:assaggio di formaggi dagli alpeggi ossolani che verranno presentati in due stagionature (estate 2007 e 2006) e accompagnati a vini da vitigni autoctoni. Lunedì 24, ore 13, ‘Risi, risotti e formaggio’: carnaroli di Acquerello stagionato un anno e nebbione di due anni dell’azienda Tenuta Nebbione di Carisio (Vc), due risi invecchiati che sono serviti prima semplicemente bolliti e quindi preparati in cucina con castelmagno d’alpeggio del Presìdio Slow Food. Anche in questa edizione di Cheese 2007 il Piemonte sarà rappresentata da un numero consistente di Presìdi. CASTELMAGNO D’ALPEGGIO – Nel 1277 i pastori di Castelmagno pagavano l’affitto dei pascoli al Marchese di Saluzzo con forme di formaggio. Oggi il castelmagno in commercio è spesso prodotto in caseificio, ma ci sono ancora alcuni pastori che lavorano in alpeggio secondo la tecnica antica e complessa che prevede la rottura della cagliata in grumi grandi come una noce, fatti poi riposare in un telo annodato e appeso; segue un’altra rottura in cubetti. Prima di essere posta nelle fascere la massa è ancora frazionata finemente e impastata con sale grosso. La maturazione avviene in grotte. CEVRIN DI COAZZE – Prodotto con latte misto di capra e vacca, ha forma tonda e crosta rugosa e umida, di colore ambrato. Il cevrin stagionato ha profumi molto intensi e persistenti, la pasta è leggermente granulosa con colore giallo verso l’esterno e bianco all’interno. MACAGN – Il macagn prende il nome dall’alpe omonima, ai piedi del Monte Rosa. È un tipico formaggio di montagna fatto con latte intero e crudo. Prodotto due volte al giorno nel periodo estivo, il macagn ha una particolare fragranza: al naso si avvertono nettamente il pascolo e piacevoli sensazioni floreali. MONTÉBORE – Prodotto nell’omonimo paese del tortonese, il montébore è un formaggio molto antico, già menzionato nelle cronache del ‘400, dalla caratteristica forma a torta nuziale. Si fa con latte misto: 75% vaccino e 25% ovino. Il montébore può essere gustato fresco, semistagionato o da grattugia. SARAS DEL FEN – Saras in dialetto significa ricotta e la ricotta si ricava dal siero, il liquido che resta nel pentolone dopo che si è prodotto il formaggio. Dall’esigenza di trasportare questa ricotta prodotta sugli alpeggi della Val Pellice nacque l’abitudine di avvolgere le forme nel fieno. Di qui il nome storico del latticino: saras del fen. Per l’aggiunta di latte nella lavorazione e per la presenza della festuca, erba in cui in cui viene avvolto per conservarlo, al naso offre note erbacee e di latticello che con la stagionatura assumono maggior intensità. ROBIOLA DI ROCCAVERANO CLASSICA – Il roccaverano è l’unico caprino storico d’Italia Dop. Quello del Presidio è prodotto esclusivamente con latte crudo di capra. Nessuna robiola è uguale all’altra: i fiori, le erbe e la flora batterica dei pascoli si trasferiscono nel formaggio, conferendogli un sapore unico. La Gran Sala del Formaggio di Cheese 2007 torna sotto le suggestive arcate del porticato di corso Garibaldi. All’interno si trovano quattro sezioni distinte, una di esse è dedicata ai formaggi Dop di montagna. In quest’area è possibile acquistare e degustare raschera d’alpeggio, mentre nella sala dei formaggi erborinati, la Casa dei Blu, murianengo, verde di Frabosa, verzin e castelmagno d’alpeggio rappresentano il meglio dei blu del Piemonte. Imponente è la presenza del Piemonte nel Gran Mercato dei Formaggi, in piazza Carlo Alberto e piazza Roma, dove si possono incontrare casari, selezionatori e affinatori da tutto il mondo. • Agrisapori Pralormo - Formaggi, gelateria, yogurt, Pralormo (TO) • Antica Formaggeria Carletti, Peveragno (CN) • Antica Latteria Bruzolese, Bruzolo di Susa (TO) • Apicoltura Brezzo, Monteu Roero (CN) • Apicoltura Le Querece, Azeglio (TO) • Arbiora - Stagionatura di Bubbio, Bubbio (AO) • Artigiani dop - Bottega del formaggio, Cuneo • Assopiemonte - Progetto Folio, Torino • Avalon - Piobesi d´Alba, Alba (CO) • Az. Agr. La Ciuenda, Pocapaglia (CO) • Az. Agr. La Maragliana, Castel Rocchero (AT) • Az. Agr. Nicoletta, Settimo Vittone (TO) • Beppino Occelli il burro e i formaggi d´alpeggio, Farigliano (CN) • Bohemia Regent birra ceca tradizionale, Givoletto (TO) • Botalla formaggi - Biella dal 1947, Biella • Caseificio artigianale Persia, Marene (CN) • Caseificio Cooperativo Valle Josina, Paveragno (CN) • Caseificio del Castello - Mozzarella bufala campana, Racconigi (CN) • Caseificio dell´Alta Langa srl, Bosia (CN) • Caseificio di Roccaverano srl, Roccaverano (AT) • Caseificio la Bottera - Valli Cuneesi, Morozzo (CN) • Caseificio Pierluigi Rosso, Pollone (BI) • Caseificio Val Mundoni – Erborinati, Castelnuovo Don Bosco (AT) • Caseificio Valvaraita - prodotti tipici, Frassino (CN) • Castagna - Piccoli piaceri di Montagna, Ornavasso (VB) • Cauda miele, Montà (CN) • Coltelleria Collini Silvano, Bra (CN) • Com. Montana Valgrana - Cons. Tutela Castelmagno dop, Caraglio (CN) • Consorzio tutela robiola di Roccaverano dop, Roccaverano (AT) • Coop. Agricola La Poiana, Castelmagno (CN) • Coop. Agricola Terranova, , Luserna San Giovanni (TO) • Cooperativa Frabosa Soprana, Frabosa Soprana (CN) • Diageo Italia spa - Classic Malt Selection, Torino – Cortile Scuole Maschili • Famiglia Garrone - Specialità Casearie, Torino • Ferrari specialità alimentari, Roreto di Cherasco (CN) • Formaggi di Franco Parola e Caseificio San Martino, Saluzzo (CN) • G. Cravero - Stagionatura Parmigiano Reggiano, Bra (CN) • Giolito Formaggi Srl, Bra (CN) • Il Lago Maggiore, le sue valli e i suoi sapori - Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Verbano Cusio Ossola, Baveno (VB) • Il Ricciolo di Bressa Giovanni, Castagnole Piemonte (TO) • La Casera di Eros Buratti, Verbania Intra (VB) • La Cucina delle Langhe, Dogliani (CN) • La via del sale - Murazzano Penta, Roreto di Cherasco (CN) • Laboratorio di resistenza dolciaria, Alba (CN) • Latteria di Cameri - Cooperativa dal 1914, Cameri (NO) • Le tome di Villa, Alice Superiore (TO) • Lugi Guffanti formaggi 1876, Arona (NO) • Menodiciotto S. N. C. Di Grassi Luca e Gallino Stefano & C, Torino • Occelli Carla - Alta Langa, Bossolasco (CN) • Piemonte: terra di vino e di. Birre, Chieri (TO) • Prunotto Mariangela az. Agricola, Alba (CN) • Quaglia Vittorio srl - Formaggi dop piemontesi, Villafranca Piemonte (TO) • Rag. Sarboraria Eugenio & C. , Buttigliera d´Asti (AT) • Sapori e colori di Sardegna e Sicilia, Bene Vagienna (CN) • Soc. Agr. La Bruna di Fiandino Davide & C. , Monterosso Grana (CN) • Val Form: produzione formaggi di montagna, Martiniana Po (CN) Sono inoltre presenti nell´area del mercato: • Provincia di Cuneo - Assessorato Agricoltura, Cuneo • Provincia di Torino - Paniere dei prodotti tipici, Torino • Onaf - Org. Naz. Assaggiatori formaggi, Grinzane Cavour (CN) A Cheese, in abbinamento agli innumerevoli formaggi non ci sono solo i vini dell’Enoteca: in corso Cottolengo, sopra il Loggiato di corso Garibaldi, uno spazio è interamente dedicato al mondo della birra. In rappresentanza della regione Piemonte sono presenti: • Birra Beba - Birra integrale, Villar Perosa (TO) • Birra Baladin, Piozzo (CN) • Birrificio Torino, Torino • Birrificio Troll, Vernante (CN) • Birrificio Grado Plato, Chieri (TO) .  
   
 

<<BACK