|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdě 21 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
21/24 SETTEMBRE 2007 – BRA (CN) / CHEESE: LA SARDEGNA, IMPORTANTE PRESENZA DELLA REGIONE CON TRE PRODOTTI UNICI NEL LORO GENERE
|
|
|
 |
|
|
La cultura pastorale diffusa č uno dei punti di forza della regione Sardegna. I formaggi sardi acquistano caratteristiche organolettiche di grande qualitŕ grazie alla natura dei pascoli, al clima che concentra ed evidenzia gli aromi mediterranei, al sistema di produzione e alle razze allevate. L’antica tradizione casearia sarda si trova a settembre dal 21 al 24, in trasferta in Piemonte, a Cheese… Importante presenza della Sardegna all’edizione 2007 di Cheese nell’area dedicata ai Presědi Slow Food, in via Principi di Piemonte, che viene rappresentata da tre prodotti unici nel loro genere. CASIZOLU – Nel Montiferru si produce un antico formaggio di vacca a forma di pera panciuta, il casizolu. Lo fanno le donne, lavorando il latte appena munto e impastando la cagliata nell’acqua bollente. Il casizolu č prodotto con il latte delle modicane sarde oppure delle bruno-sarde, vacche rustiche allevate brade: un latte straordinario che regala sensazioni di erba, di latticello, di bosco e di foglia. FIORE SARDO DEI PASTORI – Il Presidio č nato per salvare dall’estinzione la produzione storica di fiore sardo nella sua zona d’origine: alcuni comuni della Barbagia. Qui esiste ancora una caseificazione artigianale portata avanti da un gruppo di allevatori di pecore sarde che producono alcune decine di quintali di pecorino a latte crudo intero, senza l’utilizzo di innesti liofilizzati e con cappatura naturale e caglio autoprodotto. PECORINO DI OSILO – La realtŕ del pecorino di Osilo č ancora molto importante (un centinaio di pastori) e il prodotto č unico, come unica č la ricotta mustia, ricavata dal siero e affumicata. I profumi sono quelli tipici del pecorino; in bocca vi sono invece differenze molto nette: č burroso, fondente, con buone note di nocciola tostata. In Piazza Carlo Alberto e Piazza Roma si trova il Grande Mercato dei Formaggi che ospita per la Sardegna:
• Araj - Prodotti di Sardegna, Isili (CA)
• Gal Barbagie Mandrolisai, Nuoro
• Gal Montiferru Barigadu Sinis, Seneghe (OR)
• Nocella Pasquale - Mastro formaggiaio Cheeseland, Alghero
• Sardegna - Orune Monte Tiria, Orune (NU)
• Sardegna - Orune su niuddinu, Orune (NU)
E inoltre č presente con uno stand istituzionale la Provincia di Nuoro. Infine per gli Appuntamenti a tavola, un incontro vede protagonista un famoso locale di Nuoro. Venerdě 21, ore 20. 30, ‘I sapori antichi della Sardegna’. Eataly, via Nizza 230, Torino, Sala Eventi. Il maestro della gastronomia nuorese Silverio Nanu, del ristorante Rifugio di Nuoro, in occasione di Cheese propone filindeu e seadas, malloreddus e maccarones e tante altre preparazioni simbolo della gastronomia nuorese, il tutto accompagnato dai vini della cantina Gostolai di Oliena (Nu). In conclusione di serata vengono serviti i tre Presědi Slow Food fiore sardo dei pastori, casizolu, pecorino di Osilo e dolci a base di formaggio. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|