Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2007
 
   
  21/24 SETTEMBRE 2007 – BRA (CN) / CHEESE: IL TRENTINO, ‘PEZZO FORTE’ IL PUZZONE DI MOENA E LA VEZZENA (PRESÌDI SLOW FOOD), SENZA DIMENTICARE PERÒ VINI, MIELI, E BIRRE DAVVERO MERITEVOLI DI MENZIONE

 
   
  Da sempre in Trentino, grazie alla ricca presenza di allevamento e per l’esigenza di prodotti conservati da utilizzarsi nelle improduttive stagioni invernali, il formaggio è uno degli elementi fondamentali della gastronomia regionale. A Cheese in primo piano il puzzone di Moena e la vezzena (Presìdi Slow Food), senza dimenticare però vini, mieli, e birre davvero meritevoli di menzione… Tre Laboratori del Gusto avranno come protagonisti prodotti del Trentino: ‘Imparare a conoscere: il latte e il burro’ (venerdì 21, ore 16); ‘Il profondo Nord’ (domenica 23, ore 19); Caprini dal mondo’ (lunedì 24, ore 13). Nell’area dedicata ai Presìdi Slow Food in via Principi di Piemonte, si possono degustare e acquistare due prodotti unici, frutto della tradizione casearia del Trentino e conoscere le caratteristiche di una razza bovina in pericolo d’estinzione, la grigio-alpina. PUZZONE DI MOENA – Dalle malghe nel cuore delle Dolomiti il latte scende a Predazzo, al caseificio dove si produce il puzzone. Solo le forme contraddistinte con la “M” di malga sono del Presidio. Formaggio dal profumo intenso e penetrante conferito dalla stagionatura che va da uno a sei o sette mesi. RAZZA GRIGIO ALPINA – Questa razza bovina è stata allevata per secoli dalle popolazioni locali. Successivamente modificata in rapporto alle condizioni ambientali e di allevamento e per gli incroci con varie razze, in una zona favorevole agli scambi come il valico del Brennero, è una tipica razza bovina di montagna a duplice attitudine che garantisce ottime produzioni di latte e di carne. Il Presidio opera per rafforzare l´opera di salvaguardia delle associazioni territoriali in favore di una razza che dal 2004 è stata riconosciuta in pericolo di estinzione. VEZZENA – Il vezzena è un formaggio unico, grazie alle essenze dell’altopiano e alla lunga stagionatura. Quello del Presidio è prodotto in estate, con il latte di due malghe, (distinguibile dalla “M” di malga sulle forme). Dopo un anno di stagionatura i profumi si fanno complessi e buone sensazioni erbacee e speziate riempiono la bocca. In piazza Carlo Alberto e piazza Roma si trova il Grande Mercato dei Formaggi che ospita per il Trentino: • Mieli Thun - Trentino, Vigo di Ton (TN) • Trentino spa - Società di Marketing Territoriale del Trentino, Trento Infine, per gli Appuntamenti a tavola, un appuntamento vede protagonista una selezione di vini trentini. Lunedì 24, ore 20,30, lo chef Massimo Camia, della Locanda nel Borgo Antico, apprezzato per la capacità di realizzare piatti che, pur rispettando la cultura gastronomica delle Langhe, lasciano spazio all’inventiva, in occasione di Cheese propone un menu accompagnato dai vini dell’azienda Cavit di Trento. La Gran Sala del Formaggio di Cheese 2007 torna sotto le suggestive arcate del porticato di corso Garibaldi. Delle quattro sezioni, una di esse è dedicata ai formaggi a denominazione di origine protetta (Dop) prodotti nelle zone di montagna. Qui è possibile acquistare e degustare la spressa delle Giudicarie, proveniente dal Trentino. In piazza XX Settembre un’area è dedicata interamente al cibo di strada; qui la Regione Trentino Alto Adige propone, con la Condotta Slow Food Bolzano, la salsiccia con formaggio. .  
   
 

<<BACK