Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2007
 
   
  21/24 SETTEMBRE 2007 – BRA (CN) / CHEESE: IL VENETO, TUTTI I SUOI FORMAGGI PRESÌDI SLOW FOOD, IL MEGLIO DELLA PRODUZIONE VINICOLA, I FORMAGGI DOP DI MONTAGNA, PRODUTTORI, CASARI, SELEZIONATORI E CHEF

 
   
  A Cheese il Veneto porta tutti i suoi formaggi Presìdi Slow Food, il meglio della produzione vinicola, i formaggi Dop di montagna, produttori, casari, selezionatori e chef. L’eccellenza dell’enogastronomia veneta dal 21 al 24 settembre si trasferisce dunque in Piemonte, a Bra. Tre Laboratori del Gusto vedono formaggi provenienti da tutto il mondo accompagnati da vini veneti di assoluta qualità: ‘Hansi Baumgartner e i nuovi affinamenti’ (domenica 23,ore 13); ‘Sheridan’s Cheesemongers : cercatori di formaggi in Irlanda’ (domenica 23, ore 16); ‘Caprini dal mondo’ (lunedì 24, ore 13). In Piazza Carlo Alberto e Piazza Roma si trova il Grande Mercato dei Formaggi che ospita casari, selezionatori e affinatori da tutto il mondo, per il Veneto: • A. Pro. La. V. - Ass. Ne Reg. Le Prod. Latte del Veneto, Fontane di Villorba (TV) • Az. Agr. La Capreria, Montegalda (VI) • Camera di Commercio di Belluno, Belluno • Casearia Carpenedo, Camalò di Povegliano (TV) • Caseificio Montegrappa, Crespano del Grappa (TV) • Consorzio per la Tutela del Formaggio Casatella Trevigiana, Paese (TV) • Consorzio Tutela del Formaggio Monte Veronese, Soave (VR) • Latte Italiano srl, Legnano (VR) • Perenzin latteria, San Pietro di Feletto (TV) • Secco Denis - Formaggio di Speloncia - Monte Grappa, Cesiomaggiore (BL) • Tagliere srl, Roncaglia (PD) • Valsana - Sapori e cultura del Triveneto, Santa Lucia di Piave (TV) Sempre all’interno del Grande Mercato, lo stand della Regione Veneto riunisce tutti e quattro i Presìdi Slow Food veneti. FORMAGGIO AGORDINO DI MALGA – Il formaggio di malga delle valli agordine, rispetto alle tome prodotte in altre zone delle alpi, ha una forma leggermente più piccola. È destinato a lunghe stagionature ed esistono ancora ambienti naturali dove matura per sei, otto mesi. MONTE VERONESE – La tradizione casearia nella Lessinia ha origini remote che risalgono al Medioevo, quando pastori Cimbri si trasferiscono qui dall’altopiano di Asiago. Il formaggio dei Monti Lessini, a pasta semicotta, ha ottenuto la Dop come monte veronese. Il Presidio riguarda solo le forme prodotte con latte d’alpeggio. MORLACCO DEL GRAPPA E VACCA BURLINA – I pastori del Monte Grappa usavano fare il formaggio bianco di latte vaccino tenero, magro, a pasta cruda che prendeva il nome dalla loro terra d’origine: la balcanica Morlacchia. Il latte era quello delle vacche burline, unica razza bovina autoctona del Veneto, che sta rischiando di scomparire. Oggi il morlacco del Grappa è prodotto ancora in alpeggio. STRAVECCHIO DI MALGA DELL’ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – L’asiago è uno dei formaggi Dop italiani più rilevanti per quantità, ma il Presidio riguarda solo lo stravecchio d’allevo, un prodotto rarissimo, che offre una straordinaria complessità di gusti, sapori e aromi e che si produce nelle 27 malghe ancora attive sull’altopiano dei Sette Comuni. La Gran Sala del Formaggio di Cheese 2007 torna sotto le suggestive arcate del porticato di corso Garibaldi. Delle quattro sezioni, una è dedicata ai formaggi a Denominazione di origine protetta (Dop), prodotti in zone di montagna. Della regione Veneto è possibile acquistare e degustare il montasio. A Cheese, in abbinamento agli innumerevoli formaggi non ci sono solo i vini dell’Enoteca: in corso Cottolengo, sopra il Loggiato di corso Garibaldi uno spazio è interamente dedicato al mondo della birra. In rappresentanza della regione Veneto sono presenti i prodotti del Birrificio Pedavena, Pedavena (BL) e di Interbrau s. R. L. , Villafranca (PD). Infine gli Appuntamenti a tavola, occasioni per conoscere veri e propri santuari della ristorazione piemontese attraverso cene particolari realizzate da cuochi “in trasferta” giunti in Piemonte appositamente per Cheese. Un appuntamento vede protagonista un giovane, ma già famoso chef veneto: domenica 23, ore 20,30, la Locanda Gancia (piazzale Santo Stefano Belbo CN), situata all’interno di una delle cantine dell’omonima azienda, ospita quattro giovani chef dei Jeunes Restaurateurs d’Europe. Tra gli altri è presente Christian Zana della Trattoria all’Isola di Cogollo del Cengio (VI). Protagonista del menu è il formaggio Dop Grana Padano accompagnato dai vini di casa Gancia. .  
   
 

<<BACK