Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2007
 
   
  EMILIA ROMAGNA / DUE NUOVE, GRANDI DISFIDE DEL GUSTO: IL 29 E 30 SETTEMBRE A GUASTALLA IL DERBY TRA L’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA E QUELLO DI MODENA; IL 13 E 14 OTTOBRE CASA ARTUSI A FORLIMPOPOLI SFIDA TRA LE PIADINE ROMAGNOLE

 
   
  Sulla scia dei successi ottenuti negli anni passati, con il primo campionato del gusto (novità assoluta per l’Italia), le Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia Romagna hanno organizzato due nuove Disfide: una in settembre e una in ottobre. Quella di settembre (29 e 30) propone il derby dell’Aceto Balsamico: da una parte quello Tradizionale di Modena “presentato” dalla Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi, dall’altra quello di Reggio Emilia proposto dalla Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Reggio Emilia. Il campo di battaglia, messo a disposizione dalle Strade dei Vini e dei Sapori delle Corti Reggiane, è il meraviglioso Palazzo Gonzaga di Guastalla, cittadina della bassa reggiana, a poca distanza dalla riva destra del Po. La location scelta per il derby è significativa dal punto di vista storico-artistico e testimonia una volta di più come l’enogastronomia sia parte integrante della tradizione e della cultura dell’Emilia Romagna. L’appuntamento di ottobre (13 e 14) riguarda la sfida tra le piadine romagnole e mostrerà le varie interpretazioni della ricetta classica: si passerà dalla piada sottile e più leggera di Rimini a quella più spessa e sostanziosa di Cesena e di Imola, arrivando fino a quella fritta della Valle del Santerno (la piè fritta). Il duello vero e proprio sarà tra la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli d’Imola e la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini e si svolgerà a Casa Artusi di Forlimpopoli, ospiti della Strada dei Vini e dei Sapori delle Colline di Forlì-Cesena. Non a caso la scelta del campo di battaglia della sfida delle piadine è caduta proprio su Casa Artusi, struttura museale inaugurata lo scorso giugno, in cui hanno sede corsi di divulgazione, convegni e altri momenti d’approfondimento culturale sui temi della gastronomia. Potendo disporre di laboratori, cucine e sala da pranzo, Casa Artusi si propone anche come luogo di sperimentazione culinaria in cui provare piatti tipici e ricette italiane. Insomma, una location perfetta per questo derby ‘made in’ Romagna. Per entrambe le sfide sono stati predisposti speciali pacchetti turistici. Oltre 2. 000 chilometri di percorsi curiosi e saporiti, mille soste consigliate in aziende vitivinicole e agricole, caseifici, prosciuttifici, frantoi, bed&breakfast, agriturismi, ristoranti tipici che mantengono le tradizioni gastronomiche del territorio: sono alcuni tratti della carta d’identità delle Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia Romagna che ogni anno propongono eventi, pacchetti turistici, itinerari enogastronomici che appassionano tanti viaggiatori italiani e stranieri alla ricerca di unicità e tipicità del territorio. Www. Strade. Emilia-romagna. It . .  
   
 

<<BACK