|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
23 SETTEMBRE 2007 / ‘VILLE APERTE IN BRIANZA’, UNA GIORNATA DEDICATA AL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO DELLA NUOVA PROVINCIA
|
|
|
 |
|
|
Un viaggio affascinante tra Ville, Castelli, Chiese e Dimore alla riscoperta della storia, delle tradizioni e delle radici della Provincia di Monza e Brianza. Questo è, in sintesi, “Ville Aperte in Brianza”, edizione 2007, l’iniziativa promossa dalla Provincia di Milano- Direzione di Progetto Monza e Brianza su ideazione e coordinamento del Settore Cultura del Comune di Vimercate. La manifestazione Ville Aperte, nata nel 2002 da un’intuizione del Comune di Vimercate, per l’area del vimercatese, è arrivata quest’anno alla quinta edizione presentando una proposta culturale e turistica estesa a tutto il territorio della nuova Provincia MB: 21 comuni, domenica 23 settembre 2007 apriranno eccezionalmente ai visitatori ville, chiese e castelli presenti sul proprio territorio. Dalle 10 alle 19, sarà possibile visitare gli edifici e le dimore storiche dei Comuni di: Agrate Brianza, Aicurzio, Arcore, Bellusco, Besana in Brianza, Brugherio, Caponago, Cavenago di Brianza, Cesano Maderno, Concorezzo, Desio, Giussano, Limbiate, Meda, Monticello Brianza, Nova Milanese, Ornago, Sulbiate, Usmate Velate e Vimercate. Una proposta d’incontro con la storia, l’architettura, la tradizione e la cultura di un’area, la Brianza, decisa a ritrovare le proprie origini attraverso la riscoperta della bellezza di luoghi spesso nascosti, dimenticati o sconosciuti. Ville aperte 2007 ha ottenuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ha il patrocinio di Fondazione Cariplo, Ministero per i Beni e le attività culturali, Regione Lombardia, Touring Club Italiano ed è realizzato in collaborazione con Adsi (associazione Dimore Storiche Italiane), Italia Nostra –sezione Brianza, Aim (associazione Interessi Metropolitani), A. G. Bellavite editore in Missaglia. Ville aperte 2007 approda anche nella Brianza lecchese grazie alla collaborazione già avviata tra la provincia di Milano-Progetto Monza e Brianza e il Consorzio Greppi, una presenza strategica di cerniera tra La Provincia di Monza e Brianza e la Provincia di Lecco che consolidano così la loro collaborazione per valorizzare il patrimonio culturale, artistico prestigioso presente nell’intero territorio brianzolo. “Spalanca le porte a venti Comuni della Brianza l’edizione 2007 di Ville Aperte: così, in occasione del suo quinto compleanno, questa prestigiosa iniziativa, partita da Vimercate, allarga i propri orizzonti e contribuisce ad arricchire la proposta culturale dell’intera Provincia di Monza e Brianza. -dichiara Gigi Ponti, assessore delegato all’attuazione della Provincia di Monza e Brianza-. Un’iniziativa importante che dimostra come la Provincia nuova rappresenti realmente un’opportunità per mettere in rete le risorse del territorio e offrire ai cittadini proposte culturali di grande qualità. Ville aperte 2007 rappresenta infatti la prima applicazione concreta dell’Atto di intenti 2007, il documento sottoscritto all’autodromo di Monza, con soddisfazione e impegno, dalla Provincia di Milano, dal Comune di Monza e dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza per attivare la collaborazione tra gli enti e i soggetti del territorio e realizzare il Sistema Turistico per la nuova Provincia”. “Dopo aver testato per quattro anni il successo della manifestazione – spiega Paolo Brambilla sindaco di Vimercate - abbiamo pensato di mettere a disposizione dell’intero territorio provinciale il format dell’evento e il know-how organizzativo coinvolgendo le amministrazioni e i privati di Monza e Brianza. Lo abbiamo fatto convinti dell’identità culturale che lega tra loro le cittadine brianzole, un passato di luoghi di villeggiatura, una sorta di prototurismo sviluppatosi tra il ‘700 e l’800. Le dimore storiche erano infatti luoghi dove le famiglie nobili e borghesi della Lombardia amavano passare i mesi estivi. Non solo. Nel tempo si trasformarono anche in prospere aziende nel settore agricolo, nella produzione del baco da seta e della sua lavorazione o nella realizzazione di mobili e suppellettili. Questa caratteristica, questo percorso identitario, che ha creato più tardi l’economia della Brianza, è ciò di cui si viene a conoscenza, o si riscopre, e si valorizza visitando le “Ville Aperte”. “Guardare al futuro turistico-culturale di questo territorio – sostiene Pierfranco Maffè asssessore all’Istruzione, Parco e Villa Reale di Monza - significa realizzare progetti integrati capaci di attrarre l´interesse del pubblico. Quella di "Ville Aperte" è un´ottima occasione per far conoscere il patrimonio artistico dell´intera Provincia e soprattutto creare nuove occasioni per valorizzare il nostro patrimonio. Nel caso di Monza rientra in questa prospettiva la decisione di tenere aperta la Villa Reale non solo il 23 settembre, ma anche in altre tre date: 30 settembre, 7 e 14 ottobre. Utilizzare la sola data del 23 settembre avrebbe infatti avuto come conseguenza il rischio che la gran parte dei visitatori si rivolgesse prevalentemente alla Villa Reale togliendo visibilità alle altrettante magnifiche ville sparse sul territorio”. LE CARATTERISTICHE DELL’EVENTO – Palcoscenico di Ville Aperte 2007 sono 36 tra ville, castelli, chiese, parchi di notevole pregio, ma ancora poco conosciuti: guide esperte e preparate accompagneranno il pubblico attraverso itinerari inediti (visite guidate: 3 euro) alla scoperta di elementi architettonici, curiosità storiche legate alla realizzazione degli edifici e alle vite dei personaggi che le idearono, le realizzarono, le abitarono. La narrazione sarà infatti l’elemento che contraddistinguerà maggiormente il percorso di visita: molti dei luoghi in itinerario saranno valorizzati da vere e proprie performance che, attraverso l’affabulazione, ridaranno vita alle dimore o ai monasteri, attraverso i racconti di fatti o episodi storici legati agli edifici. Molte delle dimore che hanno aderito alla manifestazione sono private. Una scelta che i proprietari hanno fatto in modo totalmente gratuito condividendo il principio con cui nacque la manifestazione nel 2002: restituire al territorio il proprio patrimonio culturale pubblico (ovvero a disposizione di tutti benché diversi siano i proprietari), in una sorta di percorso di recupero delle proprie origini e dunque della propria identità. La manifestazione intende infatti attirare l’attenzione sul patrimonio locale che rappresenta, o può rappresentare, un motore di sviluppo culturale, oltre che turistico dell’intera Brianza. Un modo nuovo per vivere gli spazi naturali e le località che quotidianamente attraversiamo spesso senza conoscerne o riconoscerne né la storia, né le bellezze. Durante la manifestazione saranno attivi due trenini a disposizione del pubblico. A Vimercate viene proposto un giro del centro storico con visita guidata. A Bellusco il trenino accompagnerà alla scoperta delle edicole sacre dell’800, importante patrimonio culturale, storico e religioso del paese. Ingresso gratuito per chi arriva in bicicletta. E’ la proposta del Comune di Aicurzio per tutti coloro che useranno la bicicletta per raggiungere la Mansione di Castelnegrino Villa Biffi Rogorini. Il costo di ogni singola visita guidata è di 3 euro. Il costo del biglietto è utilizzato a parziale copertura delle spese della manifestazione. L´ingresso è gratuito per i bambini fino a 11 anni compresi e per gli accompagnatori di persone diversamente abili. La prima visita guidata parte alle ore 10 e l´ultima intorno alle 18-18. 15 ad intervalli che variano di luogo in luogo (controllare sul programma). Nella fascia oraria tra le ore 12 e le 14 le visite guidate hanno una frequenza inferiore. Tutte le visite guidate hanno una durata massima di 1 ora. I biglietti d´ingresso sono venduti esclusivamente dalle segreterie allestite nei pressi del luogo di partenza della visita. Il gruppo di visitatori viene formato nei pressi della segreteria e affidato a una guida esperta. Il numero di visitatori è chiuso (max 15/20 persone) e varia in base al luogo. Per evitare possibili code e attese, si consiglia (dove prevista) la prenotazione telefonica. Accessi garantiti ai disabili. Quasi tutto gli edifici sono senza barriere architettoniche. Per risolvere le situazioni che presentano problemi di accessibilità è possibile avere informazioni al call center 800333722. In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà comunque con eventuali limitazioni dovute alla tipologia della visita. I proprietari dei siti aperti al pubblico partecipano all´iniziativa a titolo gratuito. NUMERO VERDE E SITO ONLINE – Numero verde 800 333 722 attivo da lunedì a venerdì, ore 10/13 e 14/17; sabato 22 settembre 9. 30/19; domenica 23 settembre 9. 30/19. L’intero programma con informazioni sui luoghi da visitare all’indirizzo: www. Villeaperte. Info - www. Provincia. Mi. It/monzabrianzaufficio. Cultura. Vimercate@sbv. Mi. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|