Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2007
 
   
  FINO AL 23 SETTEMBRE 2007 - SENIGALLIA (AN)/ VII EDIZIONE DI "PANE NOSTRUM" FESTA INTERNAZIONALE DEL PANE. TEMA CENTRALE: "I PANI DEL GRANDE FREDDO"

 
   
  Quattro giorni interamente dedicati all’alimento principe della nostra tavola. L’appuntamento con la Festa Internazionale del Pane, “Pane Nostrum” quest’anno è dal 20 al 23 settembre 2007 a Senigallia (MARCHE – AN). “Appuntamento con la qualità, la tipicità ed i sapori delle tradizioni panificatorie delle varie regioni d’Italia e del mondo”. Un affascinante e articolato viaggio nella storia e nella geografia del pane. La formula piace alle migliaia di visitatori che ormai da sette anni seguono il profumo del pane nel mese di settembre, scegliendo di trascorrere una “settimana bianca” alternativa. Per quattro giorni infatti, Senigallia si veste da “città dell’arte bianca” e invita non solo a gustare il pane caldo, ma ad ammirarne la realizzazione grazie allo spettacolo dei panificatori a lavoro nei forni a cielo aperto. Adulti e bambini hanno inoltre la possibilità di imparare a fare il pane grazie ai corsi gratuiti di panificazione in un’aula didattica apposita. Sabato 22 c’è poi la lunga vivace “Notte dell’arte bianca” con forni aperti fino a tarda notte fonde, tra spettacoli di musica dal vivo e lo spettacolo fatto di gesti antichi della panificazione. La manifestazione si concentra in un bellissimo spazio nel cuore della città, tra Piazza del Duca e i Giardini della Rocca Roveresca. Per quattro giorni, in piazza del Duca i maestri panificatori mettono idealmente in scena uno spettacolo di gestualità e fragranze, preparando il pane davanti al pubblico, raccontando le diverse tecniche, l’evoluzione e le tradizioni di tutta Europa. Ai Giardini della Rocca invece i più arditi e curiosi imparano a fare il pane grazie ai corsi gratuiti tenuti da panificatori esperti, nell’aula didattica dei Giardini della Rocca. Corsi rivolti ad adulti, bambini e quest’anno anche ai celiaci (soggetti intolleranti al glutine). IL TEMA DI PANE NOSTRUM 2007 – Dai forni caldi quest’anno usciranno “I PANI DEL GRANDE FREDDO”. Ogni anno, “Pane Nostrum” sceglie un tema o un’area in particolare a cui dedicarsi. L’anno scorso per esempio il Mediterraneo, l’anno precedente i pani dei parchi. Protagonisti della settima edizione saranno pani e panificatori delle aree del nord Italia e del nord Europa. I visitatori potranno gustare fragranze tipiche di Irlanda, Belgio, Olanda, Inghilterra, Germania, Francia ma anche di regioni italiane in cui la tradizione dell’arte bianca è lunga e certificata come Trentino Alto Adige e Piemonte. Immancabile la sezione dedicata alle Marche, regione operosa, intraprendente ma attenta alle proprie radici e tradizioni. Uno dei cinque forni di piazza del Duca sarà riservato esclusivamente alla panificazione del pane marchigiano di filiera: come il Pane al Farro, Pane da Agricoltura Biologica, Pane del Duca e tanti altri. Quest’anno in particolare ci sono due nuovi pane ad annoverarsi nella lista dei pregiati pani di filiera marchigiani: il Pangallo fatto con i cereali dell’azienda agraria Luzi Gianluigi e Andrea di Sassoferrato e il Pane delle Terre di Frattula dell’Azienda Agricola Ciancone Giacinta di Scapezzano che compie la lavorazione completa attraverso un proprio mulino a pietra. LA SEZIONE DEDICATA ALLA CELIACHIA: Tra le novità di quest’anno, “Pane Nostrum” dedica una sezione alla celiachia. L’intolleranza permanente al glutine contenuto nel pane, nella pasta, nella pizza o nei biscotti è in aumento nella popolazione, ma ancora non abbastanza conosciuta né correttamente diagnosticata. In Italia l’incidenza stimata è di circa un celiaco ogni cento abitanti. L’Associazione Italiana Celiachia Regione Marche (parte della Federazione nazionale) oggi conta 1500 soci. Anche grazie al lavoro dell’AIC, il celiaco ha a disposizione prodotti da forno realizzati senza glutine che si trovano in commercio, ma che si possono anche fare da sé. Ecco perché quest’anno è attivo il corso di panificazione ad hoc per celiaci, che si svolge giovedì 20 settembre alle 19. 30, sempre nell’Aula didattica. Www. Panenostrum. It . .  
   
 

<<BACK