Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2007
 
   
  SIENA, SALVATORE VECA APRE IL 22 SETTEMBRE “ALLA RICERCA DEL BUON GOVERNO”

 
   
  Prende il via “Alla ricerca del Buon Governo” e Siena per nove giorni diventa capitale della cultura politica. Sabato 22 settembre si apre il festival che propone un ciclo di 50 incontri tra dibattiti, convegni, pièce teatrali, letture e musica per riscoprire l’attualità delle lezione del celebre affresco di Ambrogio Lorenzetti in questo particolare contesto storico. L’apertura è affidata ad una lezione di Salvatore Veca. Seguiranno l’inaugurazione di una mostra che offre ad Emilio Giannelli e Giuliano Rossetti l’occasione per interpretare con inediti disegni le virtù affrescate dal Lorenzetti attraverso la parodia dei politici nazionali e un prima assoluta che vedrà protagonista Pamela Villoresi in una piece appositamente creata per questa occasione. L’evento è organizzato dal Comune di Siena, con Banca Monte dei Paschi main sponsor e con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi. Si inizia alle ore 11. 30, con il saluto delle istituzioni nella Sala del Mappamondo del Palazzo Comunale. Alle ore 12 i lavori proseguiranno nella stessa sede con il primo incontro in programma, la lezione di Salvatore Veca dal titolo “La democrazia possibile”. A partire dalle ore 18. 30 saranno inaugurate cinque mostre per un unico messaggio di pace e buon governo. La prima, “I Premi Nobel per la pace” allestita in Piazza del Mercato, vuole essere un omaggio alle personalità del mondo politico che sono state insignite con questo prestigioso riconoscimento per il loro impegno pacifista, in ricordo anche del centenario del conferimento del Nobel al giornalista Ernesto Teodoro Moneta (1833-1918). Seguiranno alle ore 19 le tre rassegne allestite presso i Magazzini del Sale del Palazzo Pubblico. Emilio Giannelli e Giuliano Rossetti con le loro vignette pungenti presenteranno “La satira al potere”, per un totale di trenta opere in mostra. “La pace sui muri: manifesti pacifisti di tutto il mondo” offrirà, invece, uno spaccato dei messaggi politici pacifisti propagandati con stili peculiari in epoche differenti sulle pareti delle città di tutto il mondo. La terza metterà in mostra piccole sculture mobili realizzate in legno, carta o metallo, azionate da fotocellule sensibili al passaggio dei visitatori, ispirate al tema “Contro l’idea della guerra” e scelte dal “Modern Automata Museum” di Montopoli di Sabina. Lungo la risalita meccanica di San Francesco si potrà ammirare l’esposizione fotografica dedicata ai volti dei senesi attraverso cui si ripercorrono gli ultimi cinquant’anni di impegno politico a Siena e in provincia per la difesa della pace. La prima giornata della kermesse si concluderà alle ore 21 al Teatro dei Rozzi, in Piazza Indipendenza, con l’anteprima del recital “Il Buon Governo” di Pamela Villoresi, con musiche originali composte ed eseguite dal maestro Luciano Vavolo. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero su prenotazione che possono essere effettuate alla biglietteria del Teatro dei Rozzi, telefonando allo 0577 46960 fino a sabato 30 settembre dalle ore 17 alle 20, oppure presso il call center del Comune di Siena telefonando ai numeri 0577 292615 – 292614 fino a domani venerdì 21 settembre e poi da lunedì 24 a venerdì 28 settembre dalle ore 10. 30 alle 12. 30. Il programma è anche su www. Comune. Siena. It .  
   
 

<<BACK