|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ABIO, ASSOCIAZIONE PER IL BAMBINO IN OSPEDALE, SABATO 29 SETTEMBRE I VOLONTARI SARANNO PRESENTI IN 100 PIAZZE ITALIANE PER LA 3° GIORNATA NAZIONALE ABIO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 24 settembre 2007 - il Ministero della Salute indica che ogni anno in Italia si registrano circa 1. 200. 000 ricoveri di bambini, la maggior parte per situazioni facilmente risolvibili, ma molti anche per periodi lunghi e per casi complessi, se non gravi. Un numero consistente, e purtroppo costante. Pensiamo al trauma e alla paura di un bambino che a causa di un ricovero si deve allontanare da casa, dai propri giochi, dalla scuola, dai familiari, dagli amici. E pensiamo anche all´apprensione e ai timori dei familiari di fronte all´incognita e al disagio della degenza. Abio è un´organizzazione di 4. 500 volontari che in oltre 60 città italiane prestano ogni giorno il loro servizio in più di 180 reparti pediatrici, che quotidianamente accolgono i bambini e le loro famiglie, perché il ricovero e la degenza siano per loro un´esperienza più serena possibile, dal momento dell´arrivo in reparto – facilitando il rapporto con medici e infermieri, intrattenendo il piccolo, giocando con lui, accompagnandolo alle visite mediche e ai prelievi – fino alle dimissioni. L’obiettivo è insomma, giorno dopo giorno, fare sì che la struttura ospedaliera risulti al bambino il più somigliante possibile a casa sua, creandogli intorno un clima familiare. Credo sia sufficiente dire che i volontari Abio prestano ogni anno circa 700. 000 ore di servizio quotidiano per rendere l’idea di quanto impegno ci sia dietro all’associazione. Per raggiungere questo obiettivo, e garantire al proprio impegno un futuro, Abio promuove con continuità programmi di formazione base per aspiranti volontari e di aggiornamento per persone già in servizio, per un totale di oltre 2. 000 ore ogni anno. La formazione è strettamente necessaria per essere sempre preparati ad aiutare bambini e famiglie, in qualsiasi condizione e situazione. Oltre a questo servizio, quando ne ha la possibilità, Abio realizza anche sale gioco, aree attrezzate e progettate su misura per i bambini, perchè possano trascorrervi, con i familiari, i volontari e gli altri piccoli ricoverati, le ore della giornata. Luoghi dove è tutto a portata di mano, vivace, colorato. “Più colore, più calore”, dice con convinzione uno dei nostri slogan. La formazione e le sale gioco, ovviamente, hanno un costo, sostenuto in parte dai nostri volontari – che oltre a donare tempo pagano una quota associativa – e in parte dal contributo di molte aziende che hanno scelto di sostenerci. Agli uni e alle altre va ogni giorno la nostra gratitudine. Ma non basta. I reparti di pediatria nei quali vorremmo operare sono ancora molti, mentre lì dove siamo già presenti vorremmo fare sempre di più. Tutto questo però è impegnativo, sia in termini di tempo sia di denaro. E allora, come si dice in questi casi, tutti possiamo fare qualcosa, nessuno escluso. Soltanto che è vero, e non occorre, per giunta, un grande impegno: anche la più piccola donazione ha per noi un valore, e sarà utilizzata fino all´ultimo euro per portare sollievo, distrazione, gioco a un bambino ricoverato. Questo vale per voi ma pure per le aziende che vogliano dare vita a progetti di partnership con Abio. Ma anche per fare il volontario non occorre molto tempo: poche ore al mese, purché offerte con passione e impegno, sono di per sé preziose e diventano, sommate al contributo di ciascuno, la nostra forza più grande. E ci sono comunque molti modi per aiutare Abio: io, ad esempio, sono un professionista della comunicazione e il mio servizio è quello di mettere a disposizione dell’organizzazione la mia professionalità. Sabato 29 settembre i nostri volontari saranno presenti in 100 piazze italiane per la 3° Giornata Nazionale Abio, realizzata sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, del Ministero della Solidarietà Sociale e del Segretariato Sociale Rai. Saranno in quelle 100 piazze dalla mattina alla sera, per incontrarvi. Cercateli, andate a trovarli, avvicinatevi per conoscere i volontari che, con il loro entusiasmo e la loro passione, sapranno testimoniarvi la loro esperienza. Venite a conoscerci e a farvi conoscere, ve ne saremo grati noi ma soprattutto ve ne saranno grati i bambini. Sul sito, nell’area dedicata alla Giornata Nazionale, potrete trovare anche il comunicato stampa, lo spot radiofonico di Vincenzo Mollica (che ringraziamo), la locandina della manifestazione: tutti materiali che, volendo, potete aiutarci a far circolare. Prima ancora, c´è un altro modo, più immediato e non meno importante per sostenerci: ognuno di voi ha una lista di amici e di contatti con i quali comunica via e-mail. Girate loro il mio messaggio: si metterà in moto un grande effetto moltiplicatore che ci darà un mano. Consultate il sito www. Abio. Org e potrete individuare la città e la piazza più comode per venirci a trovare. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|