|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
FRIULI VENEZIA GIULIA/ A BUDOIA LA FESTA DEI FUNGHI
|
|
|
 |
|
|
Budoia (Pn) - Una tradizione che si è consolidata fino ad assumere un ruolo regionale riconosciuto come punto di incontro degli appassionati di funghi e come vetrina di un territorio e delle sue caratteristiche ambientali e socio-culturali: è la "Festa dei funghi e dell´ambiente" che si svolge in questi giorni (fino a domenica) a Budoia (Pn) e che il presidente della Regione, Riccardo Illy, ha visitato nel pomeriggio del 21 settembre. Assieme al sindaco Antonio Zambon ed al presidente della Pro Loco, Alessandro Baracchini, il presidente ha seguito il percorso delle mostre, da quella dedicata ai 40 anni di vita della manifestazione a quella micologica nella quale è possibile ammirare i funghi del Friuli Venezia Giulia. Con i funghi non si scherza, ha ricordato Claudio Angelini del coordinamento della mostra, indicando al presidente Illy come i visitatori sono posti davanti ad immagini che aiutano la conoscenza ma anche il confronto tra funghi commestibili e funghi pericolosi o mortali. Il sindaco Zambon e assessori comunali hanno illustrato al presidente alcuni progetti per l´arredo urbano e per l´ampliamento della scuola elementare: una necessità in quanto la popolazione scolastica cresce e l´attuale edificio non è più sufficiente. Illy, accompagnato anche dal parroco don Adel Nasr, ha visitato la chiesa parrocchiale di Sant´andrea nella quale, con il contributo della Regione, sono in corso i lavori di restauro di una cappella laterale e si sono appena conclusi quelli dell´organo, costruito nel 1890 e che tornerà a suonare il prossimo 30 settembre. Negli ambienti della parrocchia, il presidente Illy ha visitato anche la mostra del concorso fotografico "Cartoline da Budoia" e la mostra filatelica dove i funghi la fanno da protagonisti. Illy si è congratulato per l´impegno e il coinvolgimento che la comunità di Budoia dimostra nel valorizzare il proprio territorio e le proprie tradizioni. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|