Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Ottobre 2007
 
   
  "IN TRENTINO LA FORMAZIONE PROFESSIONALE C´È DAL 1959 VERSO LA CONVOCAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PREVISTA A MILANO PER I PROSSIMI 8 E 9 NOVEMBRE

 
   
  Trento, 1 ottobre 2007 – "In Italia, purtroppo, non c´è un sistema della formazione professionale, ma noi appoggeremo ogni iniziativa perché anche le altre Regioni vadano verso questa direzione. Per quanto ci riguarda, la competenza autonoma sulla formazione professionale la pratichiamo dal 1959, da quando fu approvata una legge semplice semplice, ma fondamentale, che autorizzava la Provincia a fare tutto il necessario per realizzare l´obiettivo della formazione dei ragazzi trentini". Con queste parole, il presidente della Provincia autonoma, Lorenzo Dellai, ha salutato e dato il benvenuto in Trentino al convegno "Scenari e sfide per la formazione professionale" che si è svolto il 27 settembre per iniziativa dell´Enaip e delle Acli del Trentino. Un appuntamento importante, una tappa verso la convocazione degli Stati Generali della Formazione Professionale prevista a Milano per i prossimi 8 e 9 novembre. Dopo altre città Italiane, le Acli hanno scelto Trento per un momento di riflessione sulla formazione professionale e per spingere esplicitamente verso la costruzione di un sistema della formazione professionale, con assunzione diretta di responsabilità da parte delle varie Regioni. Coordinato dal giornalista Alberto Tafner, il convegno è stato salutato in apertura, dopo le motivazioni presentate da Fabio Casagrande, Presidente Acli trentine, dal Vescovo Monsignor Luigi Bressan e da Presidente della Provincia, Lorenzo Dellai. Monsignor Bressan ha richiamato la tradizionale presenza della Chiesa nelle realtà territoriali sul tema della formazione e "l´importanza della formazione professionale come formazione della persona con competenze professionali e tecniche, ma principalmente nella sua interezza di persona". Da parte sua, il presidente Dellai ha ricordato di essere stato proprio nella sede del Centro professionale di Villazzano, pochi giorni fa in occasione dell´apertura dell´anno scolastico 2007/2008: "Una scelta fortemente simbolica, per rimarcare l´impegno di considerare la formazione professionale come scuola di qualità e di pari livello del resto dell´istruzione. " Per questo, ben vengano occasioni come il confronto promosso dalla Acli e dall´Enaip sia per spingere assieme a livello nazionale verso la valorizzazione del settore e la creazione di un sistema della formazione professionale, come quello che in Trentino è ormai presente da anni; sia per proseguire a livello locale nel cammino d´innovazione e qualificazione di tutta la filiera, "non per sederci su una tradizione certamente consolidata e di qualità, ma per aprire sempre nuovi spazi e nuove opportunità nella valorizzare dei talenti di tutti i giovani trentini. E questo - ha concluso il presidente - si ottiene facendo ancora di più sistema anche qui, con grande umiltà e ricerca, costruendo stabilità e collaborando di più tutti assieme". .  
   
 

<<BACK