Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Settembre 2007
 
   
  11 NOVEMBRE 2007 – VINCI (FI) / PERCORSO ENOTEATRALE ‘LA VIA DI CATERINA. SULLE ORME DI LEONARDO FANCIULLO’ NELL’AMBITO DELL’ANNUALE FESTA DEL VINO E DELL’OLIO NOVO

 
   
  Dopo l’entusiasmante esperienza del 9 settembre scorso, in occasione della riapertura eccezionale della Chiesa di San Pantaleone a Vinci, raggiunta a piedi attraverso le vigne e gli uliveti di Vinci da un nutrito gruppo di bencamminatori, l’11 novembre 2007 l’Associazione culturale TerraFelix ripropone a tutti gli amanti della natura e del buongusto il percorso enoteatrale ‘La via di Caterina. Sulle orme di Leonardo fanciullo’. Un cammino teatralizzato nel verde, tra realtà e immaginario, attraverso gli uliveti e le vigne, le viti maritate e i salici purpurei del Labirinto di Leonardo, le case rurali e i mulini, le tracce di passato su antiche strade vicinali e i contastorie, con tappe enogastronomiche a base di prodotti tipici, vino e olio del Montalbano, assaggiati in podere, presso le aziende agricole e gli agriturismi della zona. San Pantaleo è passato alla storia per la presenza di una donna di nome Caterina, madre di Leonardo Da Vinci, che visse per oltre un trentennio nella parrocchia di San Pantaleo, in località Campo Zeppi, accasata ad Antonio l’Accattabrighe. La storia di questa donna, di cui si ignorano le origini, è uno dei misteri pi?ù grandi della vita di Leonardo. I partecipanti alla camminata dolce dal borgo di Vinci alla Chiesa di San Pantaleo (percorso semplice, adatto a tutti, grandi e piccini) saranno accompagnati dagli attori della Compagnia teatrale Porte Girevoli alla scoperta della ricca campagna, paesaggio materno, in cui visse Leonardo fanciullo: la partenza è fissata per le ore 11 in piazza Leonardo a Vinci. Si raggiungerà la zona di San Pantaleo (1 ora circa di cammino), passando per gli androni medievali, visitando le vigne un tempo dei Da Vinci, presso il rio castellano, per ammirare infine i salici purpurei del Labirinto di Leonardo e gli ulivi del Montalbano, sul colle di Grappa e di San Pantaleo. Pranzo-degustazione alle ore 12. 30 circa. Al rientro a Vinci, a 1 Km dalle aziende agricole e gli agriturismi (a piedi o in taxibus, su richiesta, dalle ore 15), l’annuale Festa del vino e dell’olio novo, con mercatino di prodotti agroalimentari e artigianato tipici I vantaggi del buongusto e tante altre iniziative di animazione e promozione del Montalbano per le strade e le piazze del borgo. Quota partecipazione, comprensiva di pranzo-degustazione: 20 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni percorso: Associazione culturale TerraFelix, tel 0571/56029, info@terrafelix. Org. Www. Associazioneculturaleterrafelix. Blogspot. Com .  
   
 

<<BACK